DIZIONARIO ARALDICO
L'Araldica è la Scienza del Blasone, cioè lo Studio degli Stemmi (detti anche Armi).
L'Araldica, detta in
antico Nobilissima Armorum Scientia, è la scienza che studia gli stemmi,
che insegna a descriverli in termini appropriati e l'arte che ne disciplina
l'uso, la forma, le figure e gli ornamenti. La parola deriva dal termine araldo.
Le figure sono anche dette pezze perché agli albori dell'araldica l'insegna
sugli scudi veniva realizzata incollandovi delle stoffe colorate, che ne formavano
il disegno.L'uso dello stemma, detto anche insegna o arma, è di origine
antichissima, risalendo al periodo greco e romano; esso ha però assunto
il suo significato di identificazione individuale, poi anche familiare, solo
nel periodo degli imperatori carolingi e con la nascita della cavalleria, e
si è quindi rapidamente diffuso in tutta Europa.
In guerra l'insegna permetteva di riconoscere i combattenti essendo questi chiusi
in armature pressoché identiche, mentre in pace permetteva di riconoscere
i partecipanti ai tornei (insegne gentilizie). Essa inoltre identificava anche
le province dell'impero, le città del periodo comunale, gli ecclesiastici
(dal papa in giù), le confraternite e gli ordini cavallereschi, le signorie,
le associazioni di lavoro come le arti e le gilde. Regole fisse e particolari
si consolidarono, ad opera degli araldi, a partire dal XIV secolo. Gli araldi
erano coloro che componevano le insegne di tutti i tipi, che le studiavano e
che severamente controllavano la proprietà delle attribuzioni individuali
o familiari quali titoli, predicati ed insegne. Per accedervi era necessario
che gli araldi controllassero e dimostrassero alla comunità, attraverso
lo studio delle genealogie e delle insegne l'originalità e la pertinenza
dei titoli e dei predicati. Appropriarsi indebitamente di cognomi, ascendenze
o insegne altrui, era considerato un vero e proprio reato, e come tale veniva
punito; un titolo ed un predicato nobiliare, per essere portabile, doveva sempre
essere controllato ed accettato.Non rientrano tra gli oggetti di studio dell'araldica
le bandiere ed i loghi di natura commerciale o industriale: le prime perché
ad esse l'araldica fornisce solo la giustificazione storica e la base concettuale
di costruzione, ma poi le abbandona al momento in cui esse vengono rigidamente
regolamentate da leggi e decreti che riguardano la loro esatta riproduzione
e dimensione; i secondi perché si tratta di espressioni grafiche assolutamente
rigide, immutabili e "congelate" nell'unica forma ammessa.L'araldica
vuole dare la possibilità a qualunque disegnatore, quale che sia il suo
stile o l'epoca e il luogo in cui vive, di produrre un oggetto grafico –
il cosiddetto "stemma" – che contenga tutte le informazioni
essenziali per corrispondere senza alcun errore alla stringata descrizione dello
stemma – definita "blasone". Se il disegno è stato fatto
secondo le regole araldiche, chiunque conosca tali regole è in grado
di ricostruire la esatta descrizione semplicemente guardando il disegno.L'araldica
si è sviluppata nel Medio Evo in tutta l'Europa come un sistema coerente
di identificazione non solo delle persone, ma anche delle linee di discendenza
(in quanto il blasone poteva essere trasmesso in eredità ed esprimere
il grado di parentela), il che la rende malgrado tutto un sistema unico nel
suo tempo. Apparsa nel XII secolo con la nascita dei tornei ed utilizzata dai
membri dell'aristocrazia o nobiltà e del clero, si diffuse a poco a poco
in tutta la società occidentale.
I primi 6 stemmi sono stati disegnati da Gilberto Quattrocchio. Il quinto proviene dal Libro della Sibilla di Vallardi pubblicato da Guelfi Camaiani. Piero Guelfi Camaiani - Giovanni Cairo. Il penultimo stemma proviene dal "Fizzarotto" di Napoli. L'ultimo a destra proviene dall'elenco delle Famiglie nobili e titolate della Regione Marche.
1. Quattrocchio
Piemonte (subalpino) (anno 1254 circa) - Arma: D'argento inchiavato in capo
di sei punte di nero; col capo d'azzurro carico di tre gigli d'oro sostenuto
da una fascia di rosso caricata da quattro occhi al naturale (Marozzi). Signori
di Cerreto della Grue olim della Malta.
2. Quattrocchio di
Roma e d'Amelia (anno 1382) - Arma: "D'oro con un'aquila nera ed un triangolo
partito in canaletto, la parte superiore d'oro con quattro occhi umani dei propri
colori, l'inferiore rombeggiata di rosso e d'oro". Antichi e nobili Signori
di Roma - (come da Catalogo Romani de Calvis di Alphonsus Ceccarelli - ex libro
manoscritto di Guglielmo Cardelli e Fanutio Campana in Biblioteca Vaticana "Paulus
de Quattuor Oculis" in registro Nicolai Laurentij de seguacibus tribunij
- Papa Urbano VI - (anno 1382) e Nobili moderni di Amelia. Titolo nobiliare:Antichi
e Nobili Signori di Roma- Conti Palatini - Cavalieri Aurati.
3. Quattrocchi patrizi
e nobili di Ascoli - Regione Marche (arma antica anno 1100 circa, dopo la prima
crociata terminata nel 1099) - Arma d'argento al monte di tre cime verdi sormontato
da una croce gigliata d'oro cantonata da quattro occhi umani al naturale.
4. Quattrocchio di
Roma (anno 1580) - Arma: diviso in scaglione nel primo di rosso all'aquila d'argento,
coronata d'oro; nel secondo triangolata di azzurro e d'argento. Sulla divisione
uno scaglione d'oro caricato di quattro occhi al naturale.
5. Quattrocchio Gildo
- Di rosso, a quattro occhi al naturale posti in fascia uno accanto all'altro;
alla campagna troncata cuneata di nero e d'argento di 14 pezzi; al capo d'azzurro
caricato di un giglio d'oro accostato da due ferri di picca d'argento. (Tribuna
Araldica di Genova - Libro della Sibilla di Vallardi pubblicato da Guelfi Camaiani).
6. Quattrocchio Umbria-Marche
(anno 1400 circa) - Arma: d'argento a due fasce di rosso caricate ognuna di
due occhi umani al naturale, con la campagna di verde, al monte di tre cime,
ordinate in fascia, d'oro. (Frascarelli).
7. Quattrocchi di
Napoli - Arma: d'argento caricata e riparita ognuna di due occhi umani al naturale,
con la campagna di verde, al monte di tre cime, sormontato da un Cipresso. (Gilberto
Quattrocchio). L'aspetto più interessante di questa versione dello stemma
di Famiglia riguarda la presenza del cipresso, espressione dell'anelito imperituro
verso l'imperituro ideale. La "Giovane Italia" adottò come
emblema un cipresso con il motto "Ora e Sempre" e lo chiamò
"Albero della Vita".
8. Quattrocchi Colucci
di Ascoli Piceno - Arma: troncato da una fascia di rosso: nel primo d'argento
al monte di tre cime di verde, movente dalla fascia, sormontato da una croce
gigliata d'oro accompagnata ai lati da quattro occhi al naturale; nel secondo
sbarrato d'azzurro e d'oro - patrizi ascolani discententi di Ignazio che fu
Governatore di Ascoli nel 1838.
SIGNIFICATO DELLE PEZZE ARALDICHE PRESENTI NEGLI OTTO STEMMI
I gigli e le aquile, come emblemi, non sono contrassegni di fazione, ma concessione di Sovrani.
GIGLI- Gigli di Francia: il più nobile dei fiori ed è diverso dal naturale. Fu Carlo VI che ridusse a tre i gigli di Francia. In Italia si diffuse rapidamente dopo la calata di Carlo VIII - 1494 Pisa. E' simbolo di potenza e sovranità. Per il Naugis sarebbero simboleggiate la fede, la sapienza e la cavalleria. I tre gigli presenti nell'arma piemontese del 1254 rivelano che la famiglia fosse oriunda di Francia, o che alcuno di essa avesse prestato dei rilevanti servigi a quello stato.
AZZURRO- E' il colore del cielo. Simboleggia tutte le idee che salivano alte. Rappresenta la fermezza incorruttibile (perchè il cielo non è corruttibile, la gloria, perchè si innalza sulle cose terrene e la virtù, dote celeste), la beltà e buona reputazione.
FASCIA- E' pezza onorevole di prim'ordine. Cingolo cavalleresco. Elemento distintivo dei condottieri. La fascia rossa in epoca romana era consentita al solo imperatore. Equivale al più moderno scaglione.
OCCHIO- Rappresenta la giustizia, Dio e la custodia. Eccellente giudizio e pronto intelletto. Simboleggia chi è serbatore della giustizia: il più delle volte è figura parlante o alludente.
ROSSO- Simboleggia nobiltà, audacia, valore, fortezza e dominio. Rappresenta il fuoco o il sangue in battaglia. Simbolo del valore della gistizia e dell'amore di Dio. E' il più nobile di tutti i colori.
ARGENTO- Simboleggia amicizia, equità, giustizia, innocenza, purezza, clemenza, concordia e vittoria. E' simbolo della Luna.
NERO- E' simbolo di stabilità e costanza. Rappresenta il dolore. Fu introdotto da quei cavalieri che portavano il lutto.
AQUILA- Nel Medio Evo l'aquila fu particolare emblema della dignità imperiale; i re di Germania, rivestiti di questa, la portarono successivamente sulle loro bandiere.
AQUILA NERA IN CAMPO ORO- CORONATA D'ORO- Cavaliere aurato del Sacro Romano Impero d'occidente.Conte Palatino
ROMBATO O LOSANGA- Essi significano fortezza e costanza e possono rappresentare un'armata schierata in battaglia.
AQUILA ARGENTO- Impero Romano Imp.ri Traiano, Adriano, ecc. E' simbolo dei tribuni.
TRIANGOLO- Indica eguaglianza, perfezione divina. I primi sacerdoti cristiani usavano il triangolo per spiegare il mistero della Trinità.
ORO- E' il più nobile metallo del blasone. Simboleggia la forza, la fede, la ricchezza, il comando, la costanza. E' simbolo del Sole.
CROCE- Sesta delle pezze onorevoli, da alcuni araldisti è tenuta come rappresentante la spada del cavaliere; ma sembra meglio adottata dai crociati nelle loro armi dopo il ritorno di Terra Santa. Simboleggia la vita e la salute.
MONTAGNA O MONTE- Significa grandezza, sapienza, nobiltà e fermezza. Simboleggia i feudi posseduti in luoghi montani.
MONTI IN FASCIA - Se questi colli sono posti in fascia e non sovrapposti, bisogna balsonare: al monte di due, tre, quattro cime ordinate in fascia, o meglio, l'uno accanto all'altro. Emblema di possedimenti alpestri più o meno numerosi a seconda del numero dei monti. I monti d'oro rapresentano ricche proprietà.
Il COLORE VERDE indica la terra, molto raro nelle armi, dove fu introdotto all'epoca delle Crociate. Dimostra la vittoria, l'onore, la civiltà, la cortesia.
SCAGLIONE O CAPRIOLO- Pezza di prim'ordine che rappresenta la nobiltà antica e generosa. Altri credono che rappresenti l'armatura che sostiene i tetti delle chiese.
PICCA- Antica arma grossa, in asta, con punta piatta di ferro, portata dalle fanterie, ricordata per la prima volta da Machiavelli parlando dei tedeschi e svizzeri. Ridotta a forma schematica convenzionale, è uno dei semi delle carte da gioco. Usata dalle moltitudini devastatrici che demolirono la Bastiglia (1789), divenne l'espressione formale dell'idea generale della libertà. Simbolo in uso presso la nobiltà nello spirito del Risorgimento sorto per l'unità d'Italia. E' associata all'asta.
ASTA- Segno primordiale di onore, dignità, autorità, dominio. Rappresenta la dedizione in difesa della libertà.
CUNEATO- Nelle arti araldiche della "dentellatura" e della "granitura" si sviluppò una variante allargata del simbolismo della "V". Queste rappresentazioni erano costituite da una serie di disegni a "V" o a "coppa" per dare una forma ad uno schema di smerlatura. La granitura indicava la generazione dinastica, e gli artisti si servivano di tale espediente per raffigurare la discendenza diretta. (Laurence Gardner)
Dai miei studi ritengo il cuneato bianco e nero sia da attribuire all'appartenenza all'ordine dei Templari (lo stendardo e lo scudo templare è diviso in orizzontale di bianco e di nero "Bauceant-Baussant"). I sei cunei originali penso che rappresentino le sei crociate fino all'anno 1254 e quindi lo stemma della famiglia Quattrocchio, signori di Cerreto, risale al periodo che va dal 1254 al 1270. Infatti la settima Crociata avverrà nel 1270.
Quattrocchi,
Quatrocolo, Quattrocolo
(Torino) ; cfr. lohanninus Quatuor Oculi,
Chart. Derton., CHI, 1221. [quat-tròc-chi] raro Quattr'occhi
s.m. e f. inv.
1 fig. scherz. Persona che porta gli occhiali? A quattrocchi,
in confidenza, senza testimoni,da solo a solo
2 Zoologicamente Uccello degli Anseriformi (Bucephala clangula), di colore nero
con due macchie più chiare sotto gli occhi e sopra il becco, diffuso
nelle regioni artiche
Anatra selvatica dal piumaggio cupo con riflessi verdi e due caratteristiche
macchie bianche sotto gli occhi sec. XVIII.
Per quanto riguarda Quattordio ( Domenico
Quattrocchio de Quattordio de Monferrato). Maynfredus de XIV solidis,
1211 , doc. 562 Cartario di Staffarda, Ubertus Quatuordecim,
Cod. Astensis, e Henricus, Guillelmus Quatorge
o Quatorze, 1185, 1200 Carte Arch. Arciv. Torino,
derivano indirettamente da 14 attraverso il nome locale che ora è Quattordio,
circ. d'Alessandria.
Quattro
[quàt-tro] A agg. numer. card. inv.
1 Numero naturale successivo di tre, rappresentato nella numerazione araba da
4, in quella romana da IV. Quantità numerica composta di quattro unità:
il numero Quattro.; le quattro operazioni aritmetiche; i quattro punti cardinali;
commedia in quattro atti; le quattro stagioni. A quattro mani, di brano musicale
eseguito da due pianisti sullo stesso strumento. Avere quattro
occhi, portare gli occhiali; fig. stare molto attento. Fare qualcosa
a quattro mani, in due: scriveremo un libro a quattro mani. I quattro venti,
le quattro principali direzioni del vento, che spira dai quattro punti cardinali.
Quattro occhi vedono meglio di due, l'opinione
di più persone aiuta a giudicare o a decidere con maggior discernimento.
Tra quattro mura, tra quattro pareti, in casa, in una stanza , fig. Dire, gridare
qualcosa ai quattro venti, farla sapere a tutti. Avere quattro facce, essere
finto, ipocrita. Parlare a quattr'occhi con qualcuno, in confidenza, da solo
a solo
2 (posposto a un sostantivo) In una serie ordinata, in una pluralità
di elementi, che occupa il quarto posto: il capitolo quarto; la stanza numero
quattro
3 In composizione con altri numeri semplici o composti, forma numeri superiori:
quattrocento, quattromila
4 fig. Un numero ridotto, una piccola quantità di persone o cose: guadagnare
quattro soldi; fare quattro passi; dire quattro parole di ringraziamento, fig.,
spreg. Essere quattro gatti, pochissimi: alla festa c'erano quattro gatti. Fare
quattro chiacchiere, conversare tranquillamente fra amici. Fare quattro salti,
ballare in compagnia di amici. Essere quattro noci in un sacco, pochi ma rumorosi
B come s.m. inv.
1 Il numero quattro: il quattro per cento dei partecipanti è di sesso
maschile; giocherò il quattro di cuori; dividere per quattro. Il quarto
giorno di ciascun mese: partirò il quattro aprile, il quattro d'aprile.
Votazione scolastica nettamente inferiore alla sufficienza, rappresentata dal
sei. Il quattro, il quarto anno di ciascun secolo; per antonomasia il 1904.
Le quattro, le ore quattro; fam. le ore sedici. Tiro a quattro, a quattro cavalli.
In quattro e quattr'otto, in un attimo, in un batter d'occhio. Dirne quattro
a qualcuno, sgridarlo aspramente, fig. Farsi in quattro, impegnarsi molto, darsi
un gran da fare: si fa in quattro per i suoi figli. Fare il diavolo a quattro,
fare confusione, fare gran baccano; sfogarsi, reagire in modo violento e rumoroso
2 Il segno che rappresenta il numero quattro: scrivere un quattro
3 SPORT Quattro con, quattro senza, nel canottaggio, imbarcazione con un equipaggio
di quattro rematori, con o senza timoniere. PROV. Non dire quattro se non l'hai
nel sacco, è bene guardarsi dal considerare come positivamente concluso
ciò che non è ancora compiuto.
Occhio
[òc-chio] s.m. (pl. -chi)
1 ANAT Organo della vista che nell'uomo e nei Vertebrati
è composto da un globo tondeggiante che fissa sulla retina gli stimoli
luminosi e li trasmette ai centri nervosi mediante il nervo ottico. Negli Invertebrati,
organo della vista semplice o composto
Aprire gli occhi, svegliarsi, fare attenzione; fig. capire come stanno le cose,
rendersi conto della realtà. Aprire gli occhi alla luce, alla vita, nascere.
Aprire gli occhi a qualcuno, farlo accorto, fargli scorgere la realtà.
Avere gli occhi rossi, per infiammazione o per pianto. Avere gli occhi umidi,
per aver appena pianto o perché si inizia a piangere. Avere le lacrime
agli occhi, stare per piangere. Battere gli occhi, battere le palpebre. Chiudere
gli occhi, dormire, morire; fig. non voler accorgersi di qualcosa. Coda dell'occhio,
l'angolo esterno dell'occhio, verso la tempia. Guardare con la coda dell'occhio,
sbirciare, guardare di sottecchi. Fare due occhi
così a qualcuno, picchiarlo di santa ragione. Guardarsi negli occhi,
osservarsi attentamente; fig. dirsi la verità. Non tenere gli occhi aperti,
morire di sonno. Occhi bovini, grandi e sporgenti. Sognare a occhi aperti, fantasticare.
Strizzare l'occhio, ammiccare, fig. A occhi aperti, con grande attenzione. A
occhi chiusi, senza esitazione: un'offerta così l'accetterei a occhi
chiusi. A occhio asciutto, senza piangere, senza lacrime. A quattr'occhi, a
tu per tu, privatamente. Averne fino agli occhi, fin sopra gli occhi, non tollerare
ulteriormente. Cavarsi gli occhi, stancarsi la vista; reciproco litigare selvaggiamente.
Chiudere gli occhi a qualcuno, assisterlo nell'agonia. Dormire con gli occhi
aperti, con un occhio solo, essere molto vigile, accorto. Essere (come)un pugno
in un occhio, di cosa o persona sgradevole a vedersi. Essere come il fumo negli
occhi, di persona o cosa insopportabile. Fare l'occhio a qualcosa, abituarcisi.
Fare tanto d'occhi, guardare con tanto d'occhi, spalancarli per la meraviglia.
Gettare la polvere, il fumo negli occhi a qualcuno, ingannarlo. In un batter
d'occhio, in un attimo
Leggere negli occhi, penetrare nel pensiero. Non poter chiudere occhio, soffrire
d'insonnia. Non vedere che per gli occhi di qualcuno, amarlo teneramente, ciecamente.
Si caverebbero gli occhi, si odiano a morte,ironico. Per i tuoi begli occhi,
per amor tuo: se credi che voglia perdere tutto questo tempo per i tuoi begli
occhi ti sbagli ! Occhio per occhio, dente per
dente, espressione di origine biblica che annuncia la legge del taglione, consistente
nell'infliggere al colpevole lo stesso danno da lui arrecato alla vittima
2 Senso della vista, capacità visiva: ha occhi acutissimi. A occhio e
croce, press'a poco. A occhio nudo, senza occhiali o altro strumento ottico;
fig. in modo evidente: la tua malafede è chiara, si vede a occhio nudo.
A occhio, con la semplice vista; approssimativamente: misurare a occhio. A perdita
d'occhio, lontanissimo, a grande distanza, fin dove lo sguardo può arrivare.
Aguzzare gli occhi, sforzarsi di vedere meglio. Alzare, volgere gli occhi al
cielo, guardare verso l'alto per pregare o per esprimere rassegnazione. Avere
gli occhi, vederci bene. Colpo d'occhio, occhiata, prima impressione. Dare,
non dare nell'occhio, richiamare o meno l'attenzione
Occhi di lince, di falco, vista acutissima. Tenere, avere gli occhi bassi, guardare
verso terra per timidezza, umiltà o vergogna. Voltare l'occhio, distrarsi,
fig. Chiudere un occhio, lasciar correre, fingere di non aver visto. Essere
tutt'occhi, attentissimo.
Mangiare qualcuno, qualcosa con gli occhi, guardare desiderando avidamente.
Mettere gli occhi addosso a qualcuno, a qualcosa, adocchiarlo, desiderarlo.
Non credere ai propri occhi, restare increduli, stupefatti per ciò che
si vede.
Non levare, non togliere gli occhi di dosso a qualcuno, continuare a fissarlo.
Non perdere d'occhio qualcuno, vigilarlo assiduamente. Saltare agli occhi, di
cosa evidentissima, che non si può non vedere. Tenere d'occhio, sorvegliare.
Tenere gli occhi addosso a qualcuno, a qualcosa, fissarlo, figurato: fam. Avere
gli occhi foderati di prosciutto, avere la benda sugli occhi, non scorgere l'evidenza.
Capacità di veduta.
1 Organo della vista, che percepisce gli stimoli luminosi e li rimanda ai centri
nervosi che li traducono in immagini: occhio a mandorla; avere gli occhi assonnati
2 Sguardo, capacità visiva, vista: fin dove l'occhio può arrivare;
stare con, a occhi bassi; di frequente è paragonato, nell'uomo, a quello
di animali che hanno lo sguardo particolarmente potente: occhio di lince che
occhio!, che abilità nelle manovre, nell'uso di uno strumento di precisione
ecc.
3 Riferisce anche lo stato d'animo che nell'occhio, nello sguardo si esprime:
avere occhio lieti, tristi; anche in senso fig., intelligenza: cogliere con
occhio pronto una sfumatura; può essere riferito pure alle facoltà
spirituali direttamente sollecitate dallo sguardo (come quella del bello, dell'armonia
ecc.): un colore che non disturba l'occhio
4 Tutto ciò che somiglia a un occhio per forma; foro, apertura circolare:
occhio del formaggio occhio di bue, proiettore per illuminazione dall'alto
5 bot. Gemma: la patata ha messo gli occhi
6 min. occhio di gatto, di tigre,pietre dure con tonalità di vario colore
usate come ornamento. In funzione di esclamazione, attenzione: occhio al cane,
rallenta! diminutivo occhietto . accrescitivo occhione peggiorativo occhiaccio
agg.rel. non derivati dal lemma: (1, 2) oculare, ottico; oculistico, nella forma
oculo sec. XII. Locuzioni in senso proprio o figurato: a occhio chiusi, con
piena fiducia a occhio e croce, all'incirca a o. nudo, senza l'ausilio di strumenti
ottici a occhio, approssimativamente a quattr'occhi, a tu per tu, privatamente
a vista d'occhio, rapidamente: crescere a vista d'occhio aprire gli occhi a
qlcu., esporgli con franchezza la verità, invitarlo alla vigilanza avere
gli occhi fuori dalle orbite, essere fuori di sé per la rabbia avere
occhi, possedere capacità, abilità in un dato lavoro, specie se
di precisione avere un occhio di riguardo, riservare una particolare attenzione
chiudere gli occhio, morire chiudere occhio, dormire: non ho chiuso occhio per
tutta la notte chiudere un occhio, sorvolare su un'inosservanza, un errore guardare
con la coda dell'occhio, di nascosto, senza farsi notare dare nell'occhio, attirare
l'attenzione, sia in senso positivo che negativo fare gli occhi dolci a qlcu.,
mandare segni di innamoramento guardarsi negli occhi, fissarsi l'un l'altro
figurato: confrontarsi con franchezza, dirsi la verità in un batter d'occhio,
in un momento lasciarci gli occhi, consumare la vista mettere gli occhio addosso
a qlcu., desiderarlo ardentemente; anche mangiare con gli occhi qlco., qlcu.
non credere ai propri occhi, essere incredulo di fronte a fatti, notizie eccezionali,
straordinarie occhio clinico, capacità di intuizione, di diagnosi pronta
occhio del ciclone, il centro di una perturbazione, dove la pressione è
più bassa; in senso figurato: essere nell'occhio del ciclone, al centro
di una vicenda burrascosa, di un intrigo perdere d'occhio, non vedere più
saltare, balzare all'occhio, agli occhi, farsi notare per l'evidenza sognare
a occhi aperti, fantasticare sott'occhio, a portata di mano strizzare l'occhio,
ammiccare figurato: fare cenno d'intesa tenere d'occhio, sorvegliare un occhio
della testa, spesa eccessiva un pugno in un occhio, cosa sgradevole, di cattivo
gusto vedere di buon, di mal occhio, giudicare con compiacenza o disapprovazione
una cosa o persona.
TITOLI NOBILIARI E CORONE di Gherardo Guelfi Camaiani Per l'art. 3 del R.D. 7 giugno 1943, n. 651 (l'ultimo Ordinamento dello Stato Nobiliare Italiano)
I Titoli Nobiliari sono in ordine decrescente: Principe, Duca (titoli che nel precedente Ordinamento del 1929, art. 5, erano parificati; sul punto: MISTRUZZI DI FRISINGA, Trattato di Diritto Nobiliare Italiano, Giuffrè, Milano, 1961, vol. III, p. 252 e MARESCA, Dei trattamenti dei titolati del Regno d'Italia, in Riv. Ar., 1954, p. 133), Marchese, Conte, Visconte, Barone, Nobile, nonche' Signore, Cavaliere Ereditario, Patrizio e Nobile di determinate città. Per il secondo comma del medesimo articolo 3, a partire dal 1943, tali ultimi titoli non potevano essere più concessi ma soltanto riconosciuti agli aventi diritto se derivanti da antiche concessioni. In effetti i titoli di Signore e Cavaliere Ereditario (come anche quello di Visconte), non vennero mai conferiti dai Re d'Italia dopo l'unificazione. Il titolo di Principe deriva dal Princeps Romano che significava il primo tra tutti. Pertanto fu dato ai Sovrani; da questi passò ai loro primogeniti ed ai successori al trono. Assieme a questi personaggi di primissimo piano, i Re avevano investito anche altri del titolo di Principe, seppur meno cospicui, come ad esempio i grandi feudatari dell'Impero di Alemagna, che si intitolarono Principi del Sacro Romano Impero. Così anche in Italia ove alcuni grandi feudatari ebbero il titolo principesco (MISTRUZI DI FRISINGA, op. cit. p. 112, nota 31). Secondo quanto dispone il R.D. 7 giugno 1943, n. 652 (l'ultimo Regolamento per la Consulta Araldica del Regno), a tale titolo, normalmente corrisponde una corona sormontata da otto foglie di acanto o fioroni d'oro di cui cinque visibili, sostenute da punte ed alternate da otto perle di cui quattro visibili (si veda il testo degli artt. 68-96 del R.D. 652/43 che prevedono, per ciascun titolo, le corone normalmente usate e quelle diverse comunque tollerate). Il titolo di Duca deriva dal Dux dei Romani, i quali chiamavano così un capitano d'armata e davano l'onore del Ducato a coloro i quali si erano distinti nella milizia. Erano chiamati duces i governatori delle provincie. Questo uso proseguì anche sotto i Longobardi sino al punto che nel secolo sesto il Regno d'Italia fu diviso in trenta ducati e governato da trenta duchi . Intanto, sebbene la parola Duca indicasse a questo modo delle sovranità assolute, questo titolo venne conferito ad alcuni feudatari dei più eminenti; così in Italia come altrove il titolo di Duca cominciò a significare un feudatario di rango (MISTRUZI DI FRISINGA, op. cit., p. 112, nota 32). La Corona normale di Duca è cimata da otto fioroni d'oro di cui cinque visibili sostenuti da punte. Il titolo di Marchese trae origine dal vocabolo Marche o Marca, tedesco, che significa territorio di confine ed i Longobardi usarono tale appellativo appunto per indicare coloro che erano incaricati di governare una provincia di confine. Dopo la introduzione della feudalità cominciarono ad essere chiamati marchesi taluni feudatari i di cui feudi erano ai confini dello stato. In prosieguo di tempo non si fece più distinzione, nelle investiture feudali, fra marchesi e conti, pur essendo il marchesato ritenuto gerarchicamente superiore alla contea, né giuocava più la situazione della vicinanza al confine (MISTRUZI DI FRISINGA, op. cit., p. 112, nota 33). Col passare dei tempi, acquistato il titolo marchionale un valore puramente araldico, furono erette in Marchesati alcune terre che non erano affatto ai confini (GUELFI CAMAIANI Piero, Dizionario Araldico, Manuali Hoepli, 1940, rist. Forni 1974, p. 357). La Corona spettante al Marchese è cimata da quattro fioroni d'oro, tre visibili, sostenuti da punte ed alternati da dodici perle disposte tre a tre in quattro gruppi piramidali, due visibili. Nel linguaggio feudale, il Conte era il possessore di un feudo al quale era annesso il corrispondente titolo onorifico. Per alcuni la parola deriva dal latino comes, che nei tempi bizantini indicava il grado di un ufficiale di corte o di un governatore di provincia; ovvero comes come compagno del Re, inviato da quest'ultimo a reggere città o territori con armati propri. Per altri (M.D.F., op. cit., p. 113, nota 34) essa deriva dalla voce counts o countes dei Normanni che indicava precisamente un feudatario. Quando il Conte doveva seguire l'esercito imperiale, lasciava altri al suo posto, onde il titolo posteriore di Visconte. La corona normale di Conte è cimata da sedici perle di cui nove visibili. La Corona normale di Visconte è cimata da quattro grosse perle, tre visibili, sostenute da altrettante punte ed alternate da quattro piccole perle, due visibili, oppure da due punte d'oro. Il titolo di Conte Palatino era dato a quel sommo dignitario, ministro e talora parente del Re il quale aveva carica e titolo di Conte e soprintendeva al supremo tribunale del regno; dato che i giudizi si tenevano presso il Palazzo del Re, questo Conte venne ad assumere l'aggettivo di Conte di Palazzo o Palatino . Oggi viene riconosciuto questo titolo ai discendenti di coloro che lo ebbero da Imperatori o Papi, e non dai loro delegati, o da altri Principi. Tutte le esclusioni sono in vigore per i discendenti di coloro che ebbero questo titolo personale per appartenenza a Collegi o perchè rivestiti pro tempore di un ufficio . Colla massima nobiliare del 21 febbraio 1915 ai Conti Palatini venne attribuita una corona formata del solito cerchio cimato da nove perle, tre alzate e sei ribassate (G.C.P., op. cit., pp. 162 e segg.).Oppure per quanto riguarda la corona dei Conti Palatini, quella simile a quella dei Conti feudali rialzata di 12 punte sormontate da altrettante perle delle quali se ne vedono soltanto sette, fu poco usata ed è caduta in totale disuso, adottandosi anche per i Conti Palatini la corona a 16 punte (Piero Guelfi Camajani). Anche la parola Barone indicava un feudatario cui era annesso quel titolo e significava Signore con giurisdizione. Nell'Italia meridionale la voce Barone è stata, in senso complessivo, usata per significare l'intero corpo dei feudatari del Regno, qualunque fossero i titoli di cui i feudatari medesimi erano onorati. Era quindi, colà, qualifica e non titolo . Appena nel secolo XIX il Barone divenne titolo nobiliare nel Regno delle Due Sicilie. Come titolo nobiliare era conferito con preferenza nella Venezia Giulia e Tridentina, meno nelle altre regioni d'Italia (M.D.F., op. cit., p. 113, nota 35). Vi furono signori di provincia i quali non avendo prerogative feudali ottennero di essere infeudati sotto questo titolo delle terre che avevano in benefizio, ed anche di quelle che avevano in proprietà o di franco allodio, come in Sicilia, nella quale si ebbero anche investiture feudali sullo sfruttamento delle saline, delle tonnare, ecc., il che fece decadere di molto questo titolo che viceversa in origine era importantissimo; nel secolo XIII fu in tanto onore che fu preferito a quello di principe. Così Filippo conte di Savoia nobile barone e principe (1269), Alto Barone Roberto duca di Borgogna (1272) (G.M.P, op. cit., p.175). Ad esso compete normalmente una corona formata da un cerchio accollato da un filo di perle con sei giri in banda di cui tre visibili. Il titolo di Nobile si pone nel gradino più basso della scala nobiliare e spetta inoltre agli insigniti di qualsiasi altro titolo. Ad esso corrisponde una corona cimata da otto perle, cinque visibili. La Corona normale di Patrizio è cimata da otto perle di cui cinque visibili, alternate da otto fioroni abbassati sul cerchio di cui cinque visibili. Per l'ARNONE (Riv. Ar., 1946, p. 265), viceversa, sarebbero quattro i fioroni visibili; G.M.P.(op. cit., p. 207) le famiglie insignite del Patriziato usavano e usano tuttora una corona simile a quella antica di Marchese meno le dodici perle che sono sostituite da quattro soltanto, risultando formata da quattro fioroni (tre visibili) alternati da altrettante perle (due visibili). Il Titolo di Signore serviva ad indicare genericamente i proprietari di terre non sottoposte a vincolo feudale e, soprattutto in Sicilia, era appoggiato su cariche ed altri benefici. Nel Medioevo, si dava a chi era titolare di una Signoria feudale sia che questa fosse rappresentata da un territorio che da una carica amministrativa: es. i Signori di Giustizia, titolo che era conferito a chi amministrava la Giustizia; nel sec. XII era considerato un alto titolo, tanto che non era concesso ai vassalli nobili dei grandi Feudatari; il titolo di Signore è stato dunque usato sempre per indicare persona che esercitava potere o dominio (signoria) sugli altri; nella legislazione italiana il titolo di Signore compare solo nellOrdinamento nobiliare del 1929 in cui si dice che tale titolo è riconoscibile dal regio Governo, mentre era ignorato dai precedenti regolamenti; a ragione di ciò non esiste una corona ufficiale relativa al titolo di Signore, (op. cit., p. 494), però, andrebbe attribuito a tale titolo molto diffuso in Italia insieme a quello di Consignore, una corona simile a quella di Barone con minori ornamenti e cioè: un cerchio accollato da un filo di perle in banda (due visibili), il cerchio cimato da quattro grosse perle (tre visibili) sostenute dal cerchio o da punte; lo studioso citato è indotto ad attribuire detta corona poiché il Signore esercitava alcune funzioni baronali che a questi lo avvicinavano, per quanto riguarda la posizione nellordine dei titoli nobiliari per la stessa ragione esposta sopra dovrebbe immediatamente seguire il titolo di Barone (MANTONICO SANTORO, in Riv. Ar., 1977, risposta al quesito 1417). Il secondo comma dellart. 3 del R.D. 651 del 1943 prevedeva la possibilità di ottenere il riconoscimento di tale titolo, se derivante da antiche concessioni. Non risulta invece nell'elenco di cui all'art.3 il titolo di Consignore, come consorziato nel feudo, benchè ufficialmente riconosciuto dalla Consulta Araldica, per esempio, alla famiglia Morosini di San Stae, come riporta l'Elenco Storico della Nobiltà italiana edito dall'Ordine di Malta (sul punto: M.D.F., Trattato...cit., p. 209). Il titolo trasmissibile di Cavaliere veniva concesso in alcune regioni soggette alla Spagna (Lombardia, Sardegna, Sicilia) e dell'Austria, sia direttamente (Lombardo-Veneto, Venezia Giulia e Tridentina) che indirettamente (Ducati della Val Padana); esso spettava altresì agli ultrogeniti delle famiglie titolate del Piemonte (M.D.F., op. cit., p. 209). La corona normale di Cavaliere ereditario è cimata da quattro perle di cui tre visibili.
DIZIONARIO ARALDICO DI BLASONATURA
Alcune definizioni
di base che servono ad esplicitare maggiormente il linguaggio Blasonico
Partizioni: si riferisce ai vari tipi di divisione dello scudo in due o più
parti, mediante linee
Pezze: Figure Araldiche propriamente dette, costituite da elementi geometrici o stilizzati
Cinta = pezza onorevole; bordura larga la metà
del normale, scostata dal bordo dello scudo di uno spazio uguale alla sua larghezza.
Cotissa = banda diminuita di metà della sua larghezza.
Crescente = il quarto di luna, con le punte rivolte verso l'alto («montante»),
verso il basso («rovesciato»), verso la destra dello scudo («volto»),
verso la sinistra («rivolto»), verso l'angolo superiore destro («volto
in banda») o sinistro («volto in sbarra»); se sono due e presentano
le punte uno contro l'altro si dicono «affrontati», se presentano
la parte convessa si dicono «addossati»; tre o più e accostati
in posizione diversa si dicono «irregolari».
Croce = pezza onorevole formata dall'incrocio di un palo con una fascia; se
ne può vedere la metà verticale «uscente» da una partizione.
- a doppia traversa = con due bracci trasversali, propria di patriarchi e primati;
si dice anche Croce di Lorena.
- ancorata = con i quattro bracci terminanti a forma di ancora.
- biforcata = con i bracci che da patenti si incidono divaricando le punte.
- crescentata = con i bracci terminanti a forma di crescenti.
- di Gerusalemme = potenziata, accantonata da quattro crocette, il tutto d'oro.
- di Pisa = patente, ritrinciata e pomettata agli angoli.
- di Sant'Andrea = formata dall'incrocio di una banda e di una sbarra.
- di San Giacomo = con il braccio trasversale gigliato e l'asta a forma di picca
nella parte superiore e di lama di spada nell'inferiore.
- di Santo Stefano = biforcata, di rosso in campo d'argento.
- di Tolosa = patente, ritrinciata e pomettata agli angoli, vuota.
- doppiomerlata = con i due bracci recanti una doppia merlatura.
- finestrata = con all'incrocio dei bracci uno spazio vuoto dal quale si vede
il campo.
- fioronata = con i quattro bracci terminanti in forma di fioroni.
- gigliata = con i quattro bracci terminanti con gigli araldici.
- latina = con il braccio verticale più lungo del trasversale, che incrocia
il primo sopra la sua metà.
- losangata = cfr. «Losangato».
- mulinata = ancorata e finestrata in quadro, tondo o losanga.
- patente = con i bracci che si allargano verso i bordi dello scudo.
- ritrinciata = patente scorciata, i cui bracci terminano a forma di rombo.
- spinata = con i bracci dai contorni forniti di punte, come spine.
- trifogliata = con i bracci che terminano in forma di foglia di trifoglio.
- viticciata = formata da quattro fregi arcuati e arricciati.
Partizioni onorevoli: invece si riferisce alle pezze che ricoprono completamente lo scudo, a intervalli regolari, senza poter stabilire qual è il campo e qual è la pezza
Banda = pezza onorevole costituita da una striscia
che unisce il cantone in alto a destra dello scudo con quello in basso a sinistra,
occupandone la terza parte della superficie. Può essere «abbassata»
o «alzata» rispetto alla sua posizione normale, «diminuita»
se è larga meno del normale; si dice «ritirata» se non giunge
a uno degli angoli o a nessuno dei due; «contromerlata» quando è
merlata dalle due parti, con i merli scambiati di posizione; «doppiomerlata»
quando invece i merli sono in esatta contrapposizione; «spinata»
se la linea di contorno è a piccole punte; «increspata» se
è a forma di minuto zig-zag; «ondata» se è ondulata;
«nodosa» se si presenta simile a un ramo d'albero.
Bisante = figura rotonda e piatta, sempre d'oro o d'argento.
Bisante-torta = come il precedente, ma con la superficie composta una parte
di metallo e una di colore.
Bordura = pezza onorevole consistente in un bordo su tutti i lati dello scudo,
occupante la sesta parte della superficie. Può essere anche «spinata»
se la linea di contorno è a piccole punte, o «dentata» se
è fatta a zig-zag.
Campagna = pezza onorevole, costituita dalla parte inferiore dello scudo, limitata
da una linea orizzontale posta a un terzo dell'altezza; è di solito il
sostegno per piante, animali, edifici. Può essere «obliqua»
se la linea superiore non è orizzontale.
Cantone destro = costituito da una porzione dello scudo di forma quadrata, un
angolo della quale corrisponde al vertice superiore destro dello scudo stesso;
occupa un sesto della superficie totale.
Capo = Pezza onorevole di primo ordine che occupa la parte superiore dello scudo,
limitata da una retta orizzontale posta a una distanza dal lato superiore pari
a un terzo dell'altezza dello scudo stesso. Può avere anche forma triangolare
(«appuntato»), oppure la linea di base può essere a lunghi
denti («cuneato»), a merli («merlato»), curva («ritondato»),
oppure non orizzontale («obliquo»); se la base è formata
da due linee curve che partono dal centro e arrivano ai lati dello scudo, si
dice «mantellato ritondato». Spesso vi sono rappresentate le armi
di concessione elargite da sovrani, e quelle degli ordini equestri o religiosi
cui apparteneva chi innalzava lo stemma (cfr. i seguenti).
Capo d'Angiò = d'azzurro, a tre gigli d'oro posti tra i quattro pendenti
di un lambello di rosso.
Capo di Francia = d'azzurro, seminato di gigli d'oro (antico), o d'azzurro a
tre gigli d'oro posti in fascia.
Capo dell'Impero = d'oro, all'aquila spiegata di nero, spesso coronata, talora
imbeccata e membrata d'oro; dagli inizi del XV secolo l'aquila può essere
bicipite.
Capo dell'Impero d'Oriente = di porpora o di rosso, all'aquila bicipite spiegata
e coronata d'oro.
Capo di Leone X = d'oro, alla palla d'azzurro caricata di tre gigli d'oro, 2.1.,
accompagnata a destra e a sinistra dalle lettere L.X di nero.
Capo di Libertà = di rosso, al motto "Libertas" d'oro.
Capo di Malta = di rosso, alla croce patente e biforcata d'argento.
Capo dei Medici = d'oro, a cinque palle di rosso, poste in cinta, accompagnate
in capo da un'altra d'azzurro, caricata di tre gigli d'oro, 2.1.
Capo dell'Ordine di Cristo = di rosso, alla crocetta d'oro.
Capo di Pisa = di rosso, alla croce patente, ritrinciata e pomettata d'argento.
Capo del Popolo Fiorentino = d'argento, alla croce di rosso.
Capo di Santo Stefano = d'argento, alla croce patente e biforcata di rosso.
Aggettivazioni molteplici determinate dalla posizione di una Pezza all'interno dello scudo, o da una sua variante
Abbassato = di una pezza abbassata rispetto alla sua posizione
normale.
Accantonato = di partizioni o figure poste a croce.
Acceso = di figura recante una fiamma di smalto diverso.
Accollante = della biscia che passa intorno al collo di un altro animale.
Addossati = di animali o figure disposti dorso contro dorso.
Affibbiato = di figure recanti fibbie di smalto diverso.
Affrontati = di figure disposte una di fronte all'altra.
Aggruppato = degli animali seduti con la testa nascosta nel seno.
Aguzzato = di figura che mostra una o più estremità acute.
Alato = di figure artificialmente munite di ali, o con ali di smalto diverso
dal resto.
Allegro = di cavallo rappresentato in atto di muoversi al passo e senza finimenti.
Alto = della spada con la punta rivolta verso l'alto.
Alzato = di una pezza posta in posizione più alta del normale.
Ancorato = di pezza che termina alle estremità a forma di ancora.
Anellato = dei bufali che portano un anello infilato nelle narici.
Annodato = delle figure annodate con corde o nastri.
Aperto = di edifici dall'apertura delle cui porte si vede lo smalto del campo.
Appuntato = di due o più figure con punte o angoli che si toccano; di
un capo di forma triangolare.
Appuntito = cfr. Aguzzato.
Ardito = del gallo, rappresentato con la zampa destra alzata.
Armato = della figura umana o parte di essa coperta dell'armatura di smalto
diverso dal resto del corpo; del leone con unghie, dell'aquila con artigli,
del cinghiale con denti di smalto diverso dal corpo.
Ascendente = di animale in atto di salire su un'altra figura.
Astato = delle armi fornite di asta di smalto diverso dalla parte metallica.
Attorcigliato o Attortigliato = della testa di moro la cui fronte è cinta
da una benda.
Aureolato = della figura con aureola.
Bailonante = della figura che esce dalla bocca di un animale o di una figura
umana.
Bailonato = degli animali che hanno una figura in bocca.
Banda (in) = di più figure poste nello scudo in diagonale, nel senso
della banda.
Banderuolato = di edifici fortificati recanti banderuole o pennoni svolazzanti.
Barbuto = di figura umana recante barba.
Bardato = del cavallo con i finimenti da guerra.
Basso = della spada con la punta rivolta verso il basso.
Battagliato = della campana che reca il battaglio di smalto diverso dal resto.
Bendato = della testa di moro recante una benda sugli occhi.
Benedicente = della mano in atto di benedire con tre dita alzate.
Biforcato = della croce i cui bracci da patenti si incidono divaricando le punte.
Bordato = delle pezze che recano il bordo di smalto diverso.
Bottonato = della rosa araldica, quando il bottone centrale è di smalto
diverso; del giglio fornito di stami.
Branchiato = del pesce con le branchie di smalto diverso.
Cadente = della freccia o di altre armi con la punta rivolta verso il basso.
Capovolto = della figura in posizione inversa rispetto al normale.
Centrato = di una pezza arcuata.
Chiomato = di figura umana con i capelli di smalto diverso.
Chiuso = di torri e castelli con porte o finestre chiuse di smalto diverso.
Cinghiato = di animali con una cinghia intorno al corpo.
Cinta (in) = di almeno sei figure poste nello scudo in giro, ad ugual distanza
dal bordo.
Cinto = cfr. Cinta (in).
Collarinato = di animale che porta un collare di smalto diverso.
Composto = di pezza formata di scacchi in una sola fila, di colori alternati.
Conficcato = di figura piantata con una punta in un'altra figura.
Confinante = della losanga che tocca con le punte i bordi dello scudo o della
parte in cui è diviso
Congegnato = di figura con serrature di smalto diverso
Controcomposto = di due figure o partizioni adiacenti, entrambe composte di
due smalti, ma alternati tra di loro.
Contromerlato = di pezza merlata dalle due parti, con i merli scambiati di posizione.
Coperto = di edifici con il tetto di smalto diverso dal resto.
Cordonato = di pezza come composta di cordoni intrecciati.
Coricato = di animali sdraiati in riposo; di pezze a una punta disposte con
la punta verso destra; di figure normalmente diritte, poste in senso orizzontale
verso destra.
Cornato = di animale con le corna di smalto diverso dal corpo.
Coronato = di figura sormontata da corona.
Corrente = di animali in atto di correre.
Crescentato = di pezza che termina all'estremità con un crescente.
Crestato = di gallo con la cresta di smalto diverso dal corpo.
Croce (in) = di più figure poste nello scudo in modo da formare una croce.
Crociato = di figura divisata da una croce.
Cuneato = di pezza con linea di contorno a lunghi denti a somiglianza di cunei.
Decussato = di figure poste in croce di Sant'Andrea.
Dentato = di pezza con la linea di contorno a forma di denti.
Diademato = di figure umane con diadema sulla testa.
Diaprato = sinonimo di rabescato, ricamato o damaschinato, riferito in genere
al campo, a scopo unicamente di abbellimento.
Difeso = di animale, in genere cinghiale, con zanne di smalto diverso dal corpo.
Diminuito = di pezze aventi una larghezza minore del normale.
Divorato = di animale tenuto in bocca da altro animale.
Doppiogigliato = di figura che termina alle due estremità con due gigli
araldici.
Doppiomerlato = di pezza merlata dai due lati, con i merli opposti ai merli.
Entrante = di animale che sembra entrare in una partizione con parte del suo
corpo.
Fascia (in) = di più figure poste nello scudo orizzontalmente una accanto
all'altra.
Fermo = di animale posato su tutte le zampe.
Fiammeggiato = dello scudo troncato in cui la linea di divisione assume una
forma di fiamma.
Figurato = delle figure sulle quali appare l'immagine di un volto umano.
Finestrato = di edifici con finestre di smalto diverso dal resto, o della croce
che all'incrocio dei bracci ha uno spazio vuoto.
Fioccato = figura coperta di piccoli fiocchi di smalto diverso.
Fiorito = di pianta con fiori di smalto diverso dal resto.
Fioronato = della croce i cui bracci terminano a forma di fiori stilizzati,
o della corona ornata di fioroni.
Foderato = di mantelli o padiglioni foderati di altro smalto.
Fogliato = di pianta con fogliame di smalto diverso dal resto.
Forato = di figura con foro circolare al suo interno.
Fornito = di navi con vele e sartiame di smalto diverso dal resto.
Frecciato = delle pezze le cui estremità terminano a punta di freccia.
Fruttifero = della pianta con frutti di smalto diverso da quello del fogliame.
Fumante = di figura producente fumo di smalto diverso dal resto.
Furioso = del bue o del toro ritti sulle zampe posteriori.
Fustato = del giglio araldico fornito di un lungo fusto.
Gigliato = di pezza che termina a una estremità con un giglio araldico.
Gualdrappato = di cavallo coperto di gualdrappa di smalto diverso dal resto.
Guarnito = della spada con la guardia di smalto diverso; della nave con attrezzatura
di smalto diverso; in genere di figura con ornamenti di smalto diverso dal resto.
Guinzagliato = di cane o altro animale con gunzaglio di smalto diverso dal resto.
Illeonito = del leopardo posto in posizione di rampante.
Illuminato = di animale con gli occhi di smalto diverso dal resto del corpo.
Imbeccato = di uccello con il becco di smalto diverso dal resto.
Imbrigliato = di cavallo con le briglie di smalto diverso.
Impennato = di freccia con l'impennatura di smalto diverso dal resto.
Impugnato = di più oggetti lunghi incrociati come se si impugnassero.
Inalberato = del cavallo o del liocorno ritti sulle zampe posteriori.
Incassato = di albero piantato in un grande vaso da giardino.
Incatenato = di persona o animale tenuti a catena.
Increspato = di pezza con linea di contorno fatta a zig-zag.
Infiammato = di figure recanti fiamme di smalto diverso dal resto.
Infilato = di figure che passano all'interno di corone o ghirlande.
Ingoiato = di figure rappresentate nelle fauci di animali.
Innestato = di pezza o partizione con linea di contorno curvata come lunghe
onde.
Irregolari = di più crescenti disposti in posizione diversa fra di loro.
Lampassato = di animali con la lingua di colore diverso dal resto del corpo.
Laureato = di figura umana con la testa cinta di corona di alloro.
Legato = di figure con legami e lacci di smalto diverso dal resto.
Leopardito = del leone posto in atto di camminare, con una zampa anteriore sollevata
e con la testa di profilo.
Levato = dell'orso posto in posizione di rampante, alzato sulle zampe posteriori.
Macchiato = dei mantelli di animali con macchie o striature di smalto diverso
dal resto.
Manicato = strumento con il manico di smalto diverso dal resto.
Marcato = del dado per indicare lo smalto dei punti presenti sulle facce.
Mareggiato = di scudo o figura ricoperta di ondato d'argento e di verde, simile
a mare.
Membrato = di animali con zampe di smalto diverso dal resto.
Merlato = di pezza o partizione con linea di contorno o di divisione a merli;
di edificio recante merlatura.
Montante = di crescente posto con le punte rivolte verso l'alto; di animale
posto rivolto verso il lato superiore dello scudo.
Moscato = della pelliccia di alcuni ammali macchiata di colore diverso.
Movente = di figura che sembra nascere da una partizione o da una pezza.
Mozzo = cfr. Reciso.
Mulinato = della croce ancorata e recante nel cuore una apertura quadrata, rotonda
o a losanga.
Nascente = di animale che esce con la parte superiore del corpo da una partizione
o da una pezza.
Noderoso = di rami di alberi o bastoni che recano protuberanze di nodi disposte
in modo alternato.
Nodoso = di pezza rappresentata simile al ramo di un albero.
Nodrito = di piante che nascono da una figura o da una partizione.
Nudo = delle figure umane rappresentate di carnagione.
Obliquo = di figura o linea di contorno posta in posizione obliqua, a differenza
della posizione normale che è orizzontale.
Ondato = di pezze o partizioni con linee di contorno o di divisione ondulate.
Orecchiuto = di animali con orecchie di smalto diverso dal resto del corpo.
Orlato = cfr. « bordato ».
Palo (in) = di una o più figure poste verticalmente nello scudo.
Pascolante = di animale fermo, con la testa abbassata, in atto di pascolare.
Passante = di animali in atto di camminare, con una zampa anteriore sollevata.
Patente = di pezza con le estremità che tendono ad allargarsi.
Pergola (in) = di più figure poste nello scudo a formare una Y.
Pieficcato = di figure che hanno il piede aguzzo.
Pieno (scudo) = di scudo coperto di un solo smalto, senza figure.
Piumato = di figura ornata di piume.
Pomettato = di figure le cui estremità terminano con sfere o cerchi.
Posato = di uccello fermo su un'altra figura.
Potenziato = di pezze, in particolare croci, con le estremità terminanti
a forma di T.
Punteggiato = di figura seminata di puntini di smalto diverso.
Raggiato = di figura contornata di raggi aggiunti; di figura i cui raggi sono
di smalto diverso dal resto.
Rampante = di animale ritto su una delle zampe posteriori.
Rapace = del lupo posto in posizione di rampante.
Reciso = di animale con il tronco tagliato d'un colpo netto; di albero con il
fusto segato.
Retroguardante = di animale rivolto verso la destra dello scudo, ma con la testa
volta a sinistra.
Ricrociato = di croce i cui bracci recano una traversa perpendicolare prima
delle estremità.
Riguardante = di figura animata posta con la testa volta di fronte.
Ripieno = di figura che reca all'interno di una specie di bordura uno smalto
diverso da quello del campo.
Ritirato = di pezza più corta del normale, in modo da non raggiungere
i bordi dello scudo.
Ritrinciato = trinciato e nuovamente trinciato nella prima o nella seconda sezione;
della croce patente scorciata, i cui bracci terminano a forma di rombo.
Ritondato = del capo con la linea di base curva.
Riverso = dello scaglione disposto in fascia.
Rivolto = di animali o figure volte verso la sinistra dello scudo.
Rostrato = dell'aquila con il becco di smalto diverso.
Rovesciato = di figura messa in posizione contraria al normale; di crescente
con le punte rivolte verso il basso.
Saliente = di animale ritto sulle zampe posteriori o in atto di salire su un'altra
figura.
Saltante = di animale in atto di saltare.
Sanguinante = di membra di animali recise, stillanti sangue.
Saracinescato = di scudo o figura ricoperti di saracinesca.
Sbarra (in) = di più figure poste nello scudo nella direzione della sbarra.
Scaglione (in) = di figure poste fra loro nello scudo a forma di scaglione.
Scalinato = di figure o di linee di contorno di pezze fatte a scalini.
Scorciato = delle pezze che non arrivano a toccare con le estremità i
bordi dello scudo.
Secco = delle piante senza fogliame.
Sedente o Seduto = degli animali che riposano sulle zampe posteriori.
Semipotenziato = delle pezze che recano le estremità a forma di gamma.
Sonagliato = di figura ornata di sonagli.
Sorante = di uccello che sta spiccando il volo.
Spezzato = di pezze formate di due parti disgiunte.
Spinato = di pezze con le linee di contorno a forma di spine.
Sradicato = di albero o altra pianta che mostra le radici.
Stelato = di piante e fiori con lo stelo di smalto diverso dal resto.
Stellato = di figura o pezza cosparsa di stelle di smalto diverso.
Tegolato = di edifici che hanno il tetto di smalto diverso dal resto.
Trifogliato = della croce i cui bracci terminano a forma di trifogli.
Uscente = di figura che appare con la metà verticale, come se uscisse
da una partizione o da una pezza.
Vaiato = scudo o pezza coperti di vaio (cfr.) di smalti diversi dall'argento
e dall'azzurro.
Vestito = di figure umane o loro parti coperte di vesti.
Viticciato = della croce formata da quattro fregi arcuati e arricciati.
Volante = di uccello o animale mitico in atto di volare.
Volto = di crescente posto con le punte volte verso la destra dello scudo.
Vuoto = di figure forate internamente nel senso della figura stessa, in modo
da lasciar vedere il campo.
Le molteplici Figure che nel linguaggio araldico definiscono le posizioni all'interno dello scudo, oppure le sue varianti
Crocetta = piccola croce, spesso in numero, scorciata; può
avere i quattro bracci che terminano a punta («aguzzata»), a foggia
di ancora («ancorata»), di fiorone («fioronata»), di
trifoglio («trifogliata»), o che tendono ad allargarsi («patente»);
se solo l'estremità inferiore è aguzza si dice «pieficcata»;
i bracci possono terminare con una piccola sfera («pomata»), o con
una traversa perpendicolare a formare una T («potenziata»), oppure
con una traversa posta prima delle estremità, in modo da formare una
piccola croce («ricrociata»); infine può essere vuota internamente,
in modo da lasciar vedere il campo («vuota»).
Divisa = fascia alta un settimo dell'altezza dello scudo; spesso posta sotto
il capo al fine di dividerlo dal campo.
Fascia = pezza onorevole alta un terzo dell'altezza dello scudo, passante orizzontalmente
per il centro. Può essere in posizione più alta del normale («alzata»)
o più bassa («abbassata»), può avere le linee di contorno
merlate con i merli giustapposti («doppiomerlata») o alternati («contromerlata»),
a forma di denti («dentata»), a forma di zig-zag («increspata»),
a forma di punte simili a spine («spinata»), ondulate («ondata»),
può avere il solo lato inferiore a merli («merlata rovescia»),
può avere un'altezza inferiore al normale («diminuita») oppure
non arrivare ai lati dello scudo («ritirata»).
Fascia-palo = fascia e metà inferiore di un palo uniti senza linea di
divisione e di uno stesso smalto.
Fascia-scaglione = fascia e scaglione congiunti senza linea di divisione e di
uno stesso smalto.
Fianco destro = lembo laterale dello scudo, adiacente al lato destro; la linea
di divisione dal campo può essere appuntita verso il centro («appuntato»).
Filetto = pezze onorevoli (croce, fascia, banda, palo) ridotte sottilissime,
in alcuni casi sovrapposte a una linea di partizione; può essere a zigzag
(«increspato») o ondulato («ondato»).
Gemella = fascia, sbarra, banda, palo o scaglione formati da due strisce di
larghezza ridotta, assommanti, insieme allo spazio intermedio, a un terzo della
larghezza dello scudo; può avere le stesse varianti delle pezze semplici.
Lambello (o rastello) = pezza formata da una sottile striscia orizzontale da
cui pendono da uno a sei brevi elementi verticali (pendenti); di solito è
posto nel capo dello scudo.
Losanga = pezza della forma di rombo equilatero; se più 1osanghe si toccano
per i vertici si dicono «accollate»: in tal modo si possono formare
una banda, una croce, una fascia, un palo o una sbarra di losanghe.
Palo = pezza onorevole costituita da una porzione dello scudo posta verticalmente
e passante per il centro, larga un terzo della larghezza complessiva dello scudo
stesso. Può avere le linee di contorno con merlature alternate («contromerlato»)
o contrapposte («doppiomerlato»), oppure merlato da un solo lato
(«merlato»); può essere di larghezza minore del normale («diminuito»),
con linee di contorno a zig-zag («increspato»), ondulate («ondato»),
o con gli estremi che tendono ad allargarsi («patente»).
Palo-fascia = metà superiore di un palo, incrociato con una fascia dello
stesso smalto, senza nessuna divisione.
Pergola = pezza formata dalle parti superiori di una banda e di una sbarra e
dalla parte inferiore di un palo, incontrantisi al centro dello scudo. Qui appare
solo «rovesciata», cioè in posizione contraria alla normale.
Pila = pezza onorevole formata da un triangolo isoscele con la base corrispondente
a un terzo del lato superiore dello scudo e il vertice terminante nella punta.
Plinto = pezza rettangolare, simile ad un mattone, posta in genere verticale.
Punta = pezza triangolare avente la base corrispondente al lato inferiore dello
scudo e il vertice al centro dello stesso.
Quarto franco = pezza quadrata posta nell'angolo superiore destro o sinistro
dello scudo, più piccola della quarta parte dello stesso e più
grande del «Cantone».
Rastello = cfr. Lambello.
Sbarra = pezza onorevole larga un terzo dello scudo che ha le estremità
nel cantone superiore sinistro e in quello inferiore destro; può essere
in posizione più alta del normale («alzata»), di larghezza
minore («diminuita»), con merlatura contrapposta («doppiomerlata»)
o alternata («contromerlata»), ondulata («ondata»),
oppure può non arrivare ai bordi dello scudo («ritirata»).
Scaglione = pezza onorevole costituita dalle parti inferiori di una banda e
di una sbarra terminanti nel loro punto d'incontro in cuore. Può essere
collocato in posizione più bassa del normale («abbassato»)
o più alta («alzato»), può avere larghezza minore
(«diminuito»), recare una merlatura («contromerlato»),
essere rivolto verso i fianchi dello scudo («coricato») o «rovesciato»,
può avere le linee di contorno a zig-zag («increspato») o
a scala («scalinato»), oppure le due parti possono non arrivare
a incontrarsi al centro («spezzato»).
Scaglionetto = scaglione ridotto a metà della sua larghezza.
Scaglione-fascia = figura composta da uno scaglione che parte dal centro dei
lati dello scudo, e da una fascia, senza alcuna divisione.
Scudetto = pezza a forma di piccolo scudo d'arme.
Scudetto di Firenze = d'argento, al giglio bottonato di rosso.
Scudetto di Francia = d'azzurro, a tre gigli d'oro, 2. 1.
Scudetto di Gangalandi = inquartato di nero e d'argento.
Scudetto dell'Impero = d'oro, all'aquila spiegata di nero, spesso coronata del
campo.
Scudetto dell'Impero d'Oriente = di porpora o rosso, all'aquila bicipite, spiegata
e coronata d'oro.
Scudetto d'Inghilterra = di rosso, a tre leopardi d'oro posti uno sull'altro.
Scudetto dei Medici = d'oro, a cinque palle di rosso, poste in cinta, accompagnate
in capo da un'altra d'azzurro, caricata di tre gigli d'oro 2. 1.
Scudetto del Popolo Fiorentino = d'argento, alla croce di rosso.
Stella = figura araldica a 5 o più punte (fino a 16).
Terza = fascia o scaglione, larghi complessivamente un terzo della larghezza
dello scudo, formati da tre strisce parallele alternate a spazi di campo.
Torta = pezza rotonda, sempre di colore o di pelliccia; se piccola si dice «Tortello».
Triangolo = pezza a forma di triangolo equilatero; può essere «vuoto»
all'interno.
Partizioni onorevoli
Bandato = scudo totalmente coperto da numero pari di bande
di due smalti alternati, in modo che non è possibile distinguere quali
sono le bande e quale il campo. Le linee di contorno possono essere merlate
con i merli contrapposti («doppiomerlato»), a forma di zig-zag («increspato»),
ondulate («ondato»).
Burellato = scudo fasciato almeno di dieci pezzi, con due smalti alternati.
Qui è presente solo «increspato», cioè con le linee
di divisione a zig-zag.
Cancellato = scudo caricato di tre o più cotisse poste in banda e di
tre o più poste in sbarra, intrecciate.
Cerchiato = scudo che presenta una successione di cerchi concentrici di due
smalti alternati, terminante al centro con una piccola figura rotonda. Il termine
è usato anche per indicare le botti che presentano cerchi metallici di
smalto diverso.
Controfasciato = scudo fasciato che sembra partito, le due parti smaltate di
due smalti alternati.
Fasciato = scudo coperto di fasce di due smalti alternati; si blasona prima
la fascia adiacente al lato superiore. Può essere con le linee di contorno
a forma di merli («doppiomerlato»), di zig-zag («increspato»),
ondulate («ondato»); se lo scudo è partito e una parte reca
l'ordine degli smalti invertito rispetto all'altra si dice «controfasciato».
Fiancato rifondato = scudo che ha due pali addossati ai bordi destro e sinistro,
larghi i due terzi di un palo normale, con il contorno curvilineo.
Gheronato = scudo coperto di gheroni, formati da linee di partizione che si
intersecano al centro, in numero di sei o otto.
Graticolato = scudo ricoperto di bande e sbarre incrociate; simile a «cancellato».
Losangato = scudo interamente coperto di losanghe di due smalti alternati; si
blasona iniziando dalla losanga posta nell'angolo superiore destro.
Muragliato = scudo ricoperto di filetti incrociati che formano come gli interstizi
dei mattoni di una muraglia; il termine si usa anche per indicare una figura
con mattoni di smalto diverso dal resto.
Palato = scudo coperto di pali di due smalti alternati; si blasona partendo
dal palo più a destra dello scudo; può anche essere con le linee
di contorno a zig-zag («increspato») o ondulate («ondato»).
Sbarrato = scudo ricoperto di sbarre di due smalti alternati; si blasona iniziando
dallo smalto del cantone superiore destro.
Scaccato = scudo ricoperto di 36 scacchi di due smalti alternati.
Scagliato = scudo ricoperto di figure simili a squame arrotondate in basso e
aguzze in alto, di due smalti alternati.
Scaglionato = scudo ricoperto di scaglioni di due smalti alternati.
Sfioccato = partizione dello scudo analoga allo «scagliato» (cfr.),
ma in cui le squame hanno la forma di fiocchi allungati.
Partizioni
Calzato = partizione dello scudo formata da due linee rette
o curve («ritondato»), che partono dai cantoni superiori dello scudo
e si riuniscono nella punta.
Cappato = scudo nel quale dal centro del lato superiore partono due linee curve
che terminano nel centro dei bordi laterali.
Inquartato = scudo diviso in quattro parti uguali da due linee perpendicolari
o da due linee trasversali («decussato»); le quattro parti possono
essere tutte diverse o uguali due a due alternate.
Interzato = scudo diviso in tre parti uguali da due linee parallele orizzontali
(«in fascia»), verticali («in palo»), oblique («in
banda»); si blasona iniziando dalla parte di destra e dalla più
alta; è sempre composto di tre smalti diversi.
Mantellato = scudo suddiviso da due linee che partono dal centro del lato superiore
e giungono agli angoli inferiori. Il capo «mantellato ritondato»
ha la linea di base spezzata al centro e formata da due segmenti curvi.
Partito = scudo diviso a metà da una linea verticale che congiunge il
centro del lato superiore al centro della punta; si blasona prima la parte destra.
La linea di divisione può essere a zig-zag («cuneato»), a
merli («merlato»), ondulata («ondato»).
Sinistrato = scudo diviso perpendicolarmente da una linea non passante per il
centro, in modo che la parte sinistra così formata, di smalto diverso,
non ecceda il terzo della larghezza dello scudo.
Tagliato = scudo diviso in due parti uguali da una retta che unisce l'angolo
superiore sinistro a quello inferiore destro; tale linea può essere a
zig-zag («cuneato»), a merli («merlato»), ondulata («ondato»),
o a grandi e profonde onde («innestato»). Si può dire anche
di una pezza o altra figura anziché di uno scudo.
Trinciato = scudo diviso in due parti uguali da una retta che unisce l'angolo
superiore destro a quello inferiore sinistro; tale linea può essere a
zig-zag («cuneato»), a merli («merlato»), ondulata («ondato»),
a scalini («scalinato»). Si può dire anche a una pezza o
altra figura, anziché di uno scudo.
Troncato = scudo diviso in due parti uguali da una retta orizzontale passante
per il centro; tale linea può essere a zig-zag («cuneato»),
ondulata («ondato»), simile a fiamma («fiammeggiante»),
a lunghe onde («innestato»), a merli («merlato»), spezzata
a forma di scaglione. Si può dire anche di una pezza o altra figura,
anziché di uno scudo.
Figure: sono invece riunite
tutte le figure di altro genere che si possono rinvenire su uno scudo, quali
animali, piante, oggetti naturali o artificiali, figure umane, simboli religiosi
Aggettivi: riporta le molteplici aggettivazioni che nel linguaggio araldico
determinano la posizione di una figura all'interno dello scudo, oppure una sua
variante
Agnello = normalmente d'argento, può essere rappresentato
sdraiato in riposo («coricato»), nell'atto di camminare, con la
sola zampa destra anteriore sollevata («passante»), dritto e rampicante
su qualche figura («saliente»), nel momento di essere divorato da
un altro animale («divorato»); in un caso reca due teste. L'Agnello
Pasquale è passante, aureolato, tenente uno stendardo crociato.
Alabarda = arma medievale, a forma di scure, con una lunga asta.
Albero = senza specificazione della specie, è in genere posto in palo
e può essere «fiorito» o «fruttifero» di smalto
diverso. Gli A. al naturale sono rappresentati con tronco marrone e chioma verde.
Può avere le radici esposte («sradicato»), può essere
piantato su un'altra figura («nodrito») oppure uscire da una pezza
o partizione («movente»), può essere piantato in una cassetta
da giardino («incassato») o avere il tronco segato («reciso»).
Alerione = piccola aquila con ali aperte e abbassate, mostrante il petto, con
il becco, i rostri e gli artigli mozzati.
Ancora = di solito rappresentata in palo, con due o tre uncini in basso.
Anelletto = piccolo anello piatto.
Anello di catena = anello che unisce un certo numero di catene.
Anello coniugale = fede nuziale.
Anello incastonato = anello recante una pietra preziosa.
Angelo = in figura di giovane sbarbato, con lunghe ali e il corpo in maestà.
Può anche essere rappresentato da un putto nudo.
Animale = sono qui raccolte le figure di Animali di difficile o impossibile
identificazione. Possono essere rappresentati in atto di pascolare («pascolante»),
in atto di camminare («passante»), ritti su una delle zampe posteriori
(«rampante»), riposante sulle zampe posteriori («sedente»),
in atto di saltare («saltante»), oppure la sola testa di profilo.
Ape = di solito montante, con le ali mezze aperte.
Aquila = figura convenzionale, con il corpo di fronte, ali aperte, testa voltata
verso destra, zampe divaricate, coda distesa verso la punta dello scudo. Se
le penne delle ali sono rivolte verso l'alto si dice «a volo spiegato»,
se sono verso il basso si dice «a volo abbassato». Se esce con la
metà superiore del corpo da una partizione o da una pezza si dice «nascente»,
se esce con la metà verticale del corpo si dice «uscente»;
rappresentata in atto di spiccare il volo si dice «sorante», se
è ferma è «a volo chiuso». Può avere di smalto
diverso i rostri («armata di ...»), la lingua («lampassata
di ...»), le zampe («membrata di ...») o il becco («imbeccata
di ...»); si presenta spesso «coronata».
Aquila bicipite = rappresentata come la precedente, ma con due teste, una volta
a destra e una a sinistra.
Aquilotto = aquila di piccole dimensioni o più aquile nello stesso scudo.
Arca = simile a una cassa di varia forma, oppure sinonimo di bara.
Archipenzolo = strumento per edilizia, a forma di squadra a braccia uguali,
da cui pende un filo a piombo.
Arcione = figura convenzionale; la parte della sella fatta a forma di arco.
Arco da Arcere = normalmente posto in palo, con la corda a destra; se è
munito di freccia si dice «armato».
Arcobaleno = sbarra smaltata di rosso, oro e verde.
Ariete = rappresentato in atto di camminare («passante»), simile
a capra.
Armilla = anelli posti concentricamente nello scudo, qui presenti solo in numero
di due.
Arnese = strumenti utili per vari lavori.
Arpa = strumento musicale di forma triangolare, con il lato più lungo
curvo.
Asta di Stadera = braccio graduato della bilancia a un solo piatto, lungo il
quale scorre il peso.
Badile = specie di pala di ferro con manico di legno, usata per lavori agricoli.
Balestra = arma simile ad arco; di solito rappresentata in palo, munita di freccia.
Bandiera = nome generico indicante le insegne in tessuto; il bastone che la
sorregge può essere di smalto diverso («astata di ...»).
Barca = piccola imbarcazione.
Bastone = banda molto diminuita in larghezza e spesso «scorciata»;
può terminare alle estremità con un crescente («crescentato»),
con un giglio alle due estremità («doppiogigliato») o a una
sola («gigliato»), può avere un'estremità appuntita
(«pieficcato»), oppure essere simile a un ramo di albero («nodoso»).
Bastone di comando = verga o mazza che serve di distintivo di dignità
civile o militare.
Berretta = copricapo di velluto portato anticamente dai nobili; i gonfalonieri
di Firenze lo avevano rosso ornato di ermellino.
Bertesca = specie di torretta di legno posta nei luoghi più alti delle
fortificazioni per osservare il nemico e combatterlo al coperto.
Bicchiere = si intende qui esclusivamente un bicchiere senza stelo.
Bilancia = del tipo a due piatti.
Bisaccia = paio di borse di tela unite con due cinghie, da viaggio.
Biscia = serpente posto ondeggiante, generalmente in palo, con il capo volto
a destra. Se passa intorno al collo di un altro animale si dice «accollante»,
se esce con la parte superiore del corpo da una partizione o da una pezza si
dice «nascente». Può essere presente la sola testa di profilo.
Bolzone = grossa freccia da balestra, con una capocchia o ferro smussato in
luogo della punta.
Bomba = rappresentata come una palla dalla parte superiore della quale esce
una fiamma.
Borsa = può essere «legata», «aperta» o «chiusa».
Bosco = insieme di alberi al naturale.
Botte = contenitore di legno cerchiato di ferro per conservare liquidi.
Bozzolo = involucro di seta prodotto da diversi insetti.
Braccio = braccio umano, non uscente dai lati dello scudo, spesso posto in palo;
può mostrare il colore della manica di cui è coperto («vestito
di ...») oppure dell'armatura («armato di ...»).
Braciere = recipiente metallico, nel quale si tiene la brace accesa.
Branca = zampa di leone, di grifone o di orso, recisa o strappata; se gli artigli
sono di smalto diverso si dice «armata di ...».
Breve = sinonimo di cartiglio; striscia svolazzante recante scritto un motto.
Brocca = vaso per conservare liquidi, con manico e beccuccio.
Bue = rappresentato con la coda pendente, al contrario del toro che ce l'ha
rivolta sul dorso. Può essere sdraiato in riposo («coricato»),
in atto di correre («corrente»), mentre riposa sulle quattro zampe
(«fermo»), ritto sulle zampe posteriori («furioso»),
in atto di camminare («passante»), «uscente» con metà
del corpo da una partizione o pezza o lembo dello scudo, o con il corpo mozzato
di un colpo netto («reciso»). Può esserci solo la testa di
profilo o posta di fronte («rincontro di b.»).
Bufalo = è presente qui solo la testa di fronte («rincontro di
b.»); in genere reca un anello al naso («anellato di ...»).
Bulbo = sono riuniti sotto questa voce bulbi di vario genere, come cipolle e
agli, singolarmente o riuniti in treccia («corda di b.»).
Busto umano = ordinariamente di fronte o di profilo.
Caduceo = bastone di Mercurio, sul quale sono attorcigliati due serpenti con
le teste affrontate e con le code divergenti, cimato da un volo spiegato o da
due semivoli.
Caldaia = recipiente di metallo, per far bollire liquidi.
Calice = bicchiere a stelo.
Camicia = impiegata come figura parlante.
Cammello = rappresentato riposante sulle quattro zampe («fermo»)
o in atto di camminare («passante»).
Campana = se il battaglio è di smalto diverso si dice «battagliata
di ...».
Candela e Candeliere = le candele sono sempre rappresentate accese. Il candeliere
può essere un semplice portacandela o un candelabro a più luci.
Cane = sono riunite sotto questa «voce» le diverse razze che possono
essere presenti in un blasone. Può portare un collare di smalto diverso
(«collarinato di...») o un guinzaglio («guinzagliato di...»);
è rappresentato in atto di salire su un'altra figura («ascendente»)
o sdraiato in riposo («coricato»), in atto di correre («corrente»),
«fermo» sulle zampe, in atto di camminare («passante»),
ritto su una delle zampe posteriori («rampante») o seduto sulle
zampe posteriori («seduto»). Se esce con la metà del corpo
da una partizione o pezza si dice «nascente»; può essere
rappresentata la sola testa di profilo o di fronte («rincontro di c.»).
Canestro di rose = paniere con un manico, ricolmo di rose al naturale.
Capanna = ricovero fatto di paglia o simile.
Cappello prelatizio = cappello ecclesiastico di colore diverso secondo la dignità
ricoperta, con cordoni laterali formanti nappe di vario numero.
Capricorno = animale favoloso, mezzo capro e mezzo delfino.
Capro = può essere rappresentato in atto di salire su un'altra figura
(«ascendente»), in atto di correre («corrente»), di
camminare («passante»), in posizione dritta su una zampa posteriore
(«saliente»); se il corpo è mozzato con un colpo netto si
dice «reciso», se esce con la parte superiore del corpo da una pezza
o da una partizione si dice «nascente»; può esserci solo
la testa di profilo o di fronte («rincontro di e.»).
Cardo = pianta con gambo e foglie spinosi e calice terminante con una coroncina
a punte.
Carello = cuscinetto quadrato per sostenere il cimiero o per ricamarvi armi
femminili.
Carroccio = carro di guerra degli antichi Comuni, recante le insegne comunali,
un altare e la campana.
Cassa = contenitore di varia forma.
Castello = edificio fortificato, merlato, munito di una o più torri («turrito
di 1, 2, 3 pezzi»); se reca porte o finestre chiuse di smalto diverso
si dice «chiuso di ...», se invece le reca aperte in modo da vedere
il campo si dice «aperto di ...» e lo smalto del campo.
Catena = posta in varie posizioni; spesso, più catene, unite da un anello
(cfr.) e moventi dagli angoli dello scudo.
Catenaccio = lungo ferro che si fa scorrere negli anelli fermati nelle due ante
di una porta per tenerle chiuse.
Cavallo = può essere rappresentato mentre si muove al passo privo di
finimenti («allegro»), o con tutte le zampe alzate come se stesse
superando un ostacolo («corrente»), ritto sulle zampe posteriori
(«inalberato»), in atto di pascolare («pascolante»),
di camminare («passante»); può essere rappresentata la sola
testa di profilo o la sola groppa recisa. Se reca briglie di smalto diverso
si dice «imbrigliato di ...», se tutta la bardatura, «bardato
di ...».
Centauro = figura chimerica, con il corpo di cavallo e il busto di uomo.
Cerbero = cane mitologico con tre teste e con la coda di serpente.
Cercine = strisce di stoffa, attorcigliate e ripiegate a ciambella, poste sulla
sommità dell'elmo.
Cervo = se è di rosso si blasona «al naturale». Può
essere sdraiato in riposo («coricato»), in atto di correre («corrente»),
di camminare («passante»), posato sulle quattro zampe («fermo»),
ritto sulle zampe posteriori o rampicante su qualche figura («saliente»);
può esserci la sola testa di profilo o di fronte («rincontro di
c.»), o le sole corna; se esce con la parte superiore del corpo da una
pezza o partizione si dice «nascente».
Cherubino = testa di puttino sostenuta da piccole ali spiegate.
Chiave = di solito in palo; quando sono due sono spesso decussate (simbolo pontificio).
Ciclamoro = grande anello, posto isolato nello scudo.
Cicogna = si riconosce dal becco sempre rosso; di profilo, su una zampa o ritta
sul nido.
Cigno = normalmente d'argento e di profilo; se appare con la parte superiore
del corpo uscente da una partizione o da una pezza si dice «nascente».
Cimbalo = strumento musicale a tastiera.
Cinghiale = di solito di profilo con la coda arricciata; reca spesso grosse
zanne di smalto diverso («difeso di ...») che lo distinguono dal
porco; molte volte reca una cinghia intorno al corpo («cinghiato di ...»);
può essere rappresentato in atto di salire su un'altra figura («ascendente»),
di camminare («passante»), ritto sulle zampe posteriori («rampante»);
la sola testa di profilo si dice «grugno di c.».
Cingolo = larga fascia di cuoio tenuta dai cavalieri intorno alla vita per appendervi
la spada e lo scudo.
Cipresso = albero con tronco diritto e chioma conica; può essere rappresentato
con le radici scoperte («sradicato») oppure piantato su una figura
o su una partizione («nodrito»).
Civetta = sempre di profilo, con la testa di fronte.
Clava = grosso bastone che si allarga arrotondandosi a una estremità;
usato da Ercole.
Clessidra = orologio a polvere.
Collare da torneo = anello con cinque protuberanze che i cavalieri tenevano
intorno al collo per fermare l'elmo alla corazza.
Colomba = quasi sempre rappresentata con un ramo d'olivo nel becco; può
essere ferma su un'altra figura («posata»), in atto di spiccare
il volo («sorante») o di volare («volante»).
Colonna = può essere anche rappresentata «spezzata», oppure
la sola «base».
Coltello = strumento con manico e lama tagliente solo da una parte; se il manico
è di smalto diverso si dice «manicato di ...».
Cometa = stella con un raggio più lungo degli altri.
Compasso = normalmente aperto, con le punte rivolte verso il basso.
Conchiglia = in genere mostra la parte convessa.
Coppa = vaso a calice molto largo e poco profondo.
Corallo = ramo di corallo
Corazza = armatura di metallo per difendere il corpo del guerriero.
Corda = formata da fili attorcigliati insieme.
Corno da caccia = strumento musicale curvo, con la campana volta verso destra;
può essere fornito di un nastro colorato («legato di ...»).
Cornucopia = corno pieno di fiori, frutta e spighe.
Corona = solo come figura principale e non posta per incoronare un'altra figura.
Può essere «chiusa» (cerchio sormontato di diademi curvati
ad arco ), «comitale» (cerchio gemmato, rialzato di nove perle visibili),
«fioronata» (cerchio gemmato, con rialzi a forma di fioroni), «nobiliare»
(cerchio rialzato da cinque perle visibili), «radiata» o «all'antica»
(terminante con punte o raggi, senza fioroni o perle). Si possono trovare anche
c. di lauro, di quercia, di spine, accompagnate da foglie di palma, e corone
del Rosario.
Crivello = grosso staccio con fondo di cuoio o metallo bucherellato, che serve
per mondare il grano.
Cuore = stilizzazione dell'organo umano, spesso recante superiormente una fiamma
(«infiammato di ...»).
Dado = piccolo cubo con punti segnati sulle facce («marcato di ...»)
per vari giochi.
Delfino = di solito di profilo, curvo, con la testa e la coda verso destra («guizzante
in palo»); se è orizzontale si dice «nuotante».
Delta = figura in forma di triangolo equilatero vuoto.
Destrocherio = braccio umano destro, che esce dal lato sinistro dello scudo;
può essere coperto con la manica di un abito («vestito di ...»)
o da un'armatura («armato di ...»).
Diamante = pietra preziosa sfaccettata.
Drago = animale chimerico rappresentato con la bocca spalancata, corpo di rettile,
zampe di aquila, artigli di leone, coda di serpente e ali di pipistrello; può
apparire «reciso», cioè con la parte finale del corpo mozzata
di un colpo netto, oppure uscente con la parte superiore del corpo da una partizione
o da una pezza («nascente»).
Elefante = sempre rappresentato fermo, oppure con la sola testa.
Elmo = copricapo dei guerrieri, spesso ornato di piume («piumato di ...»).
Falce = strumento agricolo o arma antica con lama ricurva e manico spesso di
smalto diverso («manicata di ...»).
Falcone = uccello rapace rappresentato fermo su qualche figura («posato»),
o in atto di spiccare il volo («sorante») o in volo («volante»).
Faretra = astuccio per frecce.
Fascio consolare = verghe riunite insieme con una scure, portate dai littori
nell'antica Roma, come simbolo di autorità.
Fauno = divinità dei campi rappresentata in forma umana con corna e zampe
di capra e coda.
Fede = due mani che si stringono.
Fenice = uccello chimerico che ogni 500 anni si poneva sul rogo («immortalità»)
per bruciarsi e poi rinascere.
Ferro di lancia = punta della lancia, rivolta verso l'alto.
Ferro di molino = formato da due semicerchi, uno volto a destra e l'altro a
sinistra, uniti da due piccole sbarre, con un vuoto quadrato nel mezzo.
Ferza = più strisce di cuoio attaccate a un manico, per frustare animali.
Fiamma = lingua di fuoco con tre o cinque punte.
Fiasca = bottiglia rivestita di paglia.
Fibula = fibbia antica di varia forma.
Figura composta = figura formata dall'unione di due figure divise a metà.
Fiore = voce generica. Può avere lo stelo e le foglie di smalto diverso
dal resto («stelato di ...»; «fogliato di ...»).
Fiume = rappresentato generalmente con una serie di linee ondulate, (cfr. anche
Riviera).
Foglia = voce generica.
Fontana = struttura architettonica con getti d'acqua.
Forbice = rappresentata sempre aperta.
Forcella da archibugio = ferro terminante a forma di U, sul quale veniva appoggiata
la canna dell'archibugio.
Fortuna = figura allegorica rappresentata come una figura femminile che corre
su un globo o su una ruota, trasportata da una vela gonfiata dal vento.
Freccia = se è posta con la punta rivolta verso il basso si dice «cadente».
Fulmine = fascio di fiamme con quattro saette poste in croce di S. Andrea.
Fuso da filare = strumento di legno, lungo, tornito, sottile nelle punte, che
si usa per filare.
Gallo = può essere rappresentato con la zampa destra alzata («ardito»),
posato sulle due zampe («fermo»); se ha la cresta di colore diverso
si dice «crestato di ...»; può esserci anche la sola testa
o la sola cresta.
Gamba = l'arto umano reciso alla coscia.
Gambero = si rappresenta sempre montante in palo.
Gatto = mostra sempre occhi e orecchi; può essere in atto di camminare
(«passante»), ritto su una zampa posteriore («rampante»),
seduto sulle zampe posteriori («sedente»); è rappresentata
anche la sola testa di profilo o di fronte («rincontro di g.»).
Ghianda = frutto della quercia.
Ghirlanda = corona di fiori o di fronde.
Giglio = figura convenzionale costituita da tre foglie, di cui due incurvate
verso il basso, riunite alla base da una stanghetta; se tra le dette foglie
o petali escono lunghi stami e pistilli, si dice «bottonato», se
è munito di un lungo fusto, si dice «fustato», se appare
solo per metà, diviso da una partizione o da una pezza, si dice «uscente».
Giglio da giardino = è il fiore al naturale, normalmente d'argento, con
stelo e foglie.
Giogo = arnese di legno curvo che si mette al collo dei buoi, per tirare il
carro o l'aratro.
Globo imperiale = sfera solitamente d'oro, ornata di gemme e sormontata da una
croce, simbolo imperiale.
Gonfalone = bandiera con pendenti, portata da un guerriero o posta su una torre
o castello.
Granchio = rappresentato sempre di fronte.
Graticola di San Lorenzo = strumento di martirio del Santo.
Grifone = animale chimerico con il capo, le ali, la metà superiore del
corpo e le zampe anteriori di aquila, le zampe posteriori e la coda di leone;
se appare con la parte superiore del corpo da una partizione o da una pezza
si dice «nascente»; è presente anche la sola testa.
Gru = è rappresentata di profilo, con la zampa destra alzata tenente
un sasso detto «vigilanza».
Guanto d'arme = guanto di ferro, parte dell'armatura del guerriero.
Gufo = sempre posto di fianco, con la testa di fronte.
Immortalità = il rogo della fenice.
Incudine = strumento in ferro su cui si battono i metalli.
Inferriata = figura formata da «bastoni» scorciati e intrecciati.
Insegne pontificie = costituite dalle chiavi di San Pietro decussate e dal triregno.
Lancia = nobile arma medievale formata da lunga asta con ferro in punta a forma
di rombo.
Leone = senza nessuna specificazione è posto in posizione di «rampante»,
volto verso la destra dello scudo, con tutte le zampe in posizione diversa,
con la coda ripiegata sul dorso e con la nappa curva all'esterno; se in questa
posizione la testa guarda verso la sinistra dello scudo si dice «retroguardante»,
se è tutto volto verso la sinistra si dice «rivolto», se
la testa guarda di fronte si dice «riguardante»; può anche
essere posto di profilo, fermo sulle quattro zampe («fermo»), in
atto di camminare e con la testa di profilo («leopardito»), seduto
sulle zampe posteriori («seduto»), uscente con la parte superiore
del corpo da una partizione o da una pezza («nascente») o uscente
con la metà verticale del corpo («uscente»); può essere
anche rappresentata la sola testa di profilo. Se la lingua è di smalto
diverso si dice «lampassato di ...», se lo sono gli artigli, «armato
di ...». Un leone di piccole dimensioni o in numero, si dice «leoncello».
Leopardo = simile a un leone, è di solito posto in atto di camminare
(«passante»), con la testa che guarda di fronte e la coda rivolta
sul dorso e ripiegata all'infuori; se poggia le quattro zampe sul terreno si
dice «fermo», se è in posizione rampante si dice «illeonito»;
può anche essere «seduto» sulle zampe posteriori.
Lepre = presente in genere in stemmi parlanti.
Lettera dell'alfabeto = spesso rappresenta i cognomi, il nome del feudo oppure
simboleggia affetti e virtù; può anche essere l'iniziale dei concessori
dell'arma.
Libro = può essere aperto o chiuso.
Liocorno = animale mitologico con il corpo di cavallo, il mento barbato, gli
zoccoli bovini, la coda di leone e il corno in fronte; può essere in
atto di correre («corrente»), di camminare («passante»),
ritto sulle zampe posteriori («inalberato»), uscente con la parte
superiore del corpo da una partizione o da una pezza («nascente»).
Lunello = quattro crescenti affrontati in cuore, con le estremità congiunte
fra loro in modo da formare una specie di rosa.
Lupo = può essere rappresentato in atto di correre («corrente»),
di camminare, con la coda pendente («passante»), ritto sulle zampe
posteriori («rapace»), uscente con la parte superiore del corpo
da una partizione o da una pezza («nascente»).
Macina = pietra di forma circolare, per macinare il grano.
Mannaia = grossa scure a doppio taglio.
Mano = in genere la mano destra, mostrante il palmo e posta in palo; può
mostrare parte della manica del vestito di smalto diverso («vestita di
...»).
Mano d'aquila = zampa d'aquila sostenente un semivolo.
Mare = è rappresentato nella parte inferiore dello scudo.
Marra = specie di zappa con il ferro largo e corto, per lavorare la superficie
del terreno.
Martello = può avere il manico di smalto diverso («manicato di
...»); è anche rappresentata la sola parte metallica («Ferro
di martello»).
Massacro = testa di capro o di cervo scarnificata e posta di fronte.
Mattone = figura a parallelepipedo.
Mazza = bastone con punte di ferro, usato in battaglia come arma di offesa.
Mazzafrusta = grossa palla di ferro chiodata e appesa per una catena a un bastone,
usata come arma offensiva.
Merlo di torre = elemento architettonico a coronamento di muri, torri, ponti,
e castelli.
Mitria = cappello prelatizio a forma pentagonale, diviso alla sommità
in due punte, e con due nastri pendenti.
Molle da fuoco = strumento di ferro formato di due lunghe branche, per prendere
carboni accesi.
Monachetto = ferro a uncino, usato per tenere chiusa una porta.
Monogramma di Cristo = monogramma composto dalle lettere greche X e P, incrociate.
Montagna = rappresentata al naturale, con una sola cima, solitamente movente
dalla punta dello scudo.
Monte = rappresentato convenzionalmente da cilindri coperti di calotte sferiche
corrispondenti alle cime (da 1 a 15 cime); possono uscire dalla punta dello
scudo, da una partizione o da una pezza, o essere isolati.
Montone = il maschio della pecora, rappresentato con o senza corna e coda; può
essere «coricato», in atto di salire su un'altra figura («ascendente»),
in atto di camminare («passante»), ritto sulle zampe posteriori
(«saliente»), oppure la sola testa di profilo o di fronte («rincontro
di m.»).
Morsa = rappresentata da due tenaglie unite, dentate internamente.
Morso di cavallo = arnese di ferro da porre in bocca ai cavalli e al quale si
attaccano le redini.
Mortaio = vaso di pietra o metallo, per pestare droghe o simili.
Motto = frase in genere sentenziosa, spesso in latino, posta all'interno dello
scudo.
Muraglia = sinonimo di muro.
Nastro = striscia di tessuto o carta, in genere «sventolante».
Nodo d'amore = cordone intrecciato in modo da formare un cerchio attraverso
il quale passano le estremità.
Obelisco = monumento con base quadrangolare, a forma di guglia allungata.
Occhio di Dio = occhio racchiuso in un triangolo circondato da raggi.
Olivo, ramo di = riconoscibile per la presenza di foglie e frutti; spesso nel
becco di una colomba.
Ombra di sole = il sole, che solitamente è rappresentato recante i tratti
del volto umano, riprodotto senza figurazione.
Orso = si rappresenta «fermo», oppure alzato sulle zampe posteriori
(«levato»), in atto di camminare («passante») o «sedente»;
se esce con la parte superiore del corpo da una pezza o da una partizione si
dice «nascente».
Ostensorio = arredo sacro di metallo prezioso, per esporre ai fedeli il SS.
Sacramento.
Padiglione = tenda militare.
Pala = strumento con una parte larga e piatta di ferro e un lungo manico di
legno.
Palafitta = capanna piantata mediante lunghi pali nel suolo sommerso.
Palazzata = serie di edifici visti in prospettiva.
Palla = figura sferica, recante in genere un'ombreggiatura che ne rende il rilievo.
Palma = è rappresentato l'albero completo oppure solamente un ramo con
foglia.
Pantera = può essere rappresentata ritta su una zampa posteriore («rampante»),
in atto di camminare («passante») o «sedente», oppure
può esserci la sola testa di profilo. La p. «chimerica» è
un animale mostruoso con il corpo, le zampe posteriori e la coda di leone, la
testa di drago, spesso cornuta, le zampe anteriori di grifone, vomitante fiamme.
Pastorale = bastone episcopale, terminante con una curva a spirale.
Pecora = può essere in posizione di riposo («coricata»),
in atto di correre («corrente»), con la testa abbassata a pascolare
(«pascente»), in atto di camminare («passante»), ritta
sulla zampe posteriori («rampante»), in atto di salire su un'altra
figura («saliente»).
Pera = spesso rappresentata con foglie di smalto diverso («fogliata di
...»).
Pesce = sempre rappresentato di profilo; può esserci anche la sola testa.
Peso di stadera = oggetto di metallo usato per fare il contrappeso nelle bilance
a piatto unico.
Pestello = strumento per pestare nel mortaio.
Pianta = voce generica; può nascere da un'altra figura o da una partizione
(«nodrita»), avere le radici esposte («sradicata»),
o essere tagliata («recisa»). In questa voce si fa riferimento anche
ai soli «semi di ...».
Picca = arma antica, formata da un lungo legno sottile, guarnito all'estremità
da un pezzo di ferro aguzzo e piatto.
Piccone = strumento di ferro a due punte lunghe, con lungo manico, per spezzare
macigni o terreno.
Pigna = elemento architettonico decorativo a forma di pina.
Pilastro = elemento architettonico a base quadrangolare, simile a colonna.
Pina o Pigna = frutto del pino.
Pino = albero dalla chioma ad ombrello; può recare pine di smalto diverso(«fruttato
di ...»); può essere con le radici esposte («sradicato»)
o nascere da una figura o partizione («nodrito»).
Porco = reca spesso una cintura intorno al corpo («cinghiato di ...»);
si distingue dal cinghiale perché non ha le zanne; può essere
rappresentato «fermo», in atto di camminare («passante»),
ritto sulle zampe posteriori («rampante»), o la sola testa («grugno
di p.»).
Pugnale = arma da taglio, corta, con lama a doppio taglio e aguzza.
Punto = segno rotondo molto piccolo.
Quadrato = figura quadrata perfetta.
Quattrofoglie = fiore araldico formato da quattro petali, senza bottone centrale.
Radice = può recare foglie di smalto diverso.
Raggio di carbonchio = pietra sfaccettata (carbonchio) circondata da otto raggi
a forma di scettro.
Rastrello = arnese con lungo manico e un elemento traverso munito di denti grossi
e radi.
Riccio = piccolo animale con aculei.
Rincontro = testa di animale vista di fronte.
Riviera = fiume che scorre sotto un ponte.
Roccia = montagna dirupata al naturale che si pone di solito nella punta dello
scudo.
Rocco = figura convenzionale del gioco degli scacchi, formata da due corna sopra
una base.
Rosa = figura convenzionale formata da cinque petali con un bottone centrale;
tra i petali talvolta appaiono dei sepali; se il bottone centrale è di
smalto diverso si dice «bottonata di...».
Rosaio, ramo di = rosa al naturale, con stelo e foglie.
Rotella = scudetto circolare, in genere caricato da figure.
Roveto = insieme di rami spinosi.
Ruota = normalmente rappresentata a otto raggi.
Ruota di Santa Caterina = ruota a sei raggi, armata di lame a uncino, strumento
di martirio della Santa.
Ruota di mulino = l'elemento girevole, a pale, tipico dei mulini a vento.
Salamandra = si rappresenta sempre in mezzo a un rogo («infiammata di..»),
rivoltata e con la coda rialzata sul dorso.
Saracinesca = sei pali scorciati e appuntiti in basso, con cinque traverse,
a foggia di cancello pensile posto all'entrata di castelli o di città.
Scala = a pioli di numero variabile.
Scalandrone = specie di palo doppiomerlato (cfr.).
Scettro = asta d'oro, variamente ornata, insegna reale.
Sciabola = arma da taglio, di lama piatta e appuntita, in genere leggermente
curva.
Scimitarra = sciabola alla turca, con lama corta e ricurva.
Scorpione = si rappresenta posto in fascia, con la coda alzata.
Scure = arnese di ferro tagliente, con lama triangolare larga, con robusto manico.
Scure consolare = scure posta entro un fascio di verghe legate.
Sega (foglia di) = banda o fascia dentata soltanto nel lembo inferiore.
Selvaggio = uomo irsuto, cinto e coronato di foglie, talora figurato come Ercole,
con la clava e con la pelle di leone sulle spalle, (cfr. Figura umana).
Semivolo = l'ala di destra dell'aquila; può essere con le penne rivolte
verso il basso («abbassato») o verso l'alto («levato»).
Serafino = testa di puttino in maestà, contornato di sei piccole ali.
Sfera armillare = congegno formato di vari cerchi di metallo, mobili, nel cui
centro è un piccolo globo che raffigura la Terra.
Sfera del fuoco = fascia concava, scintillante d'oro verso il basso.
Sigillo = strumento per apporre sigilli, simile a un timbro.
Sinistrocherio = avambraccio umano sinistro, uscente dal lato destro dello scudo;
si può presentare coperto di abito («vestito di ...») o di
armatura («armato di ...»).
Sirena = figura chimerica rappresentata con la parte superiore del corpo di
donna e quella inferiore di pesce.
Sole = si raffigura rotondo e figurato, raggiante; può essere in atto
di sorgere («nascente»).
Sonaglio = sferetta cava di metallo, con una fessura e una pallina all'interno.
Spada = arma con lunga lama appuntita e tagliente, con l'impugnatura spesso
di smalto diverso («guarnita di ...»); può essere posta in
palo, con la punta verso l'alto («alta») o verso il basso («bassa»);
più raramente è posta orizzontale («in fascia»).
Sperone = arnese di metallo con una rotella con punte, per incitare il cavallo.
Speronella = rotella di sperone, come una stella a 6 punte forata al centro.
Spina di botte = cannella che si inserisce nelle botti.
Squadra = strumento a forma di triangolo rettangolo.
Staffa = arnese che pende ai lati della sella per infilare i piedi cavalcando.
Stola sacerdotale = larga e lunga striscia di tessuto, ricamata, tenuta al collo
dai sacerdoti durante le funzioni religiose.
Succhiello = arnese con manico di legno e fusto sottile di ferro, con la punta
attorta a spirale.
Tavoletta d'abaco = tavoletta per fare i conti.
Tenaglia = strumento formato da due leve incrociate e imperniate, per afferrare
o stringere.
Testa di moro = testa di re moro, posta di profilo, in genere con una benda
intorno alla fronte («attorcigliata di ...») o davanti agli ochi
(«bendata di ...»).
Tiara pontificia = copricapo papale, cimato da un globo crociato d'oro, contornato
di tre corone d'oro sovrapposte e munito di due fasce pendenti.
Torcia = bastone resinoso recante una fiamma di smalto diverso («accesa
di ...»).
Toro = si distingue dal Bue per aver la coda rivolta sul dorso; può essere
ritto sulle zampe posteriori («furioso»), «fermo» sulle
quattro zampe, in atto di camminare («passante»), «sedente»
sulle zampe posteriori, «coricato», o in atto di salire su un'altra
figura («ascendente»); può essere rappresentata la sola testa
di fronte («rincontro di t.») o di profilo.
Torre = edificio fortificato e merlato.
Torsello = balla di panno legata.
Tribolo = strumento di ferro a quattro punte.
Tridente = forcone con tre rebbi.
Trifoglio = foglia araldica a tre lobi, con il picciolo girato.
Tripode = sgabello di bronzo a tre piedi.
Trofeo d'armi = composizione decorativa formata di armi.
Tromba = genericamente, strumento musicale a fiato.
Uccello = voce generica; può essere «fermo» sulle zampe,
in atto di camminare («passante»), «posato» su una figura,
in atto di spiccare il volo («sorante»), o in volo («volante»).
Uncino = arnese curvo e adunco.
Vascello = nave da guerra a vele.
Vaso = di varia forma, se ha due manici si dice «biansato»; può
recare una fiamma che ne esce («infiammato di ...»).
Vento = testa di putto di profilo, soffiante con forza; il soffio è raffigurato
da un fascio di lineette uscenti dalla bocca e divergenti.
Vigilanza = il sasso tenuto dalla «gru» con la zampa alzata.
Vite = può essere rappresentata la pianta intera («ceppo di v.»)
o solo un ramo; in genere reca uva di smalto diverso dal resto («fruttata
di ...»).
Volo = le due ali dell'aquila congiunte insieme; può essere con le penne
rivolte verso l'alto («levato» o «spiegato») o verso
il basso («abbassato»).
Volpe = può essere rappresentata in atto di correre («corrente»),
ritta sulle zampe posteriori («rampante») o in atto di camminare
(«passante»), generalmente con la coda ritta perpendicolarmente.
Zappa = arnese agricolo formato da larga e robusta lama ricurva, fissata a un
manico di legno.
Gli Smalti, i Colori e le Pelli dello Stemma
Gli Smalti sono largento e loro; i Colori sono
il rosso, lazzurro, il verde, il porpora, il nero, larancio.
Se devono essere riprodotti in policromia non esistono problemi di sorta, mentre
se devono essere riprodotti n monocromia, su qualsiasi supporto, viene utilizzato
il sistema inventato dal francese Vulson de la Colombière nel XVIII secolo
che consiste nelle seguente codice grafico:
Loro punteggiando lo scudo
largento fondo bianco senza nessun tratto grafico
il rosso linee perpendicolari
lazzurro linee orizzontali
il verde linee diagonali da destra a sinistra
il porpora linee diagonali da sinistra a destra
il nero linee orizzontali e perpendicolari incrociate
larancio linee perpendicolari e diagonali da sinistra a destra incrociate.
Il naturale e la carnagione non hanno alcun segno grafico distintivo
I significati degli smalti e dei colori:
loro è il simbolo del sole, per le virtù spirituali rappresenta:
fede, giustizia, carità, clemenza, temperanza; per le virtù umane:
felicità, amore, nobiltà, sovranità, gloria
largento è il simbolo della luna, per le virtù spirituali
rappresenta: verginità, innocenza, umiltà, purità; per
le virtù umane: clemenza, gentilezza, allegria, vittoria, sincerità.
Il rosso per le virtù spirituali rappresenta: amore ardente verso Dio
e la giustizia; per le virtù umane: vendetta, audacia, coraggio, valore,
dominio, desiderio ardente, forza, magnanimità
Lazzurro per le virtù spirituali rappresenta: devozione, fedeltà,
castità, santità; per le virtù umane:
bellezza, vigilanza, amor di patria, buon augurio, fama e gloria.
il verde per le virtù spirituali rappresenta: amore, amicizia, abbondanza,
civiltà; per le virtù umane: vigore, onore, cortesia, vittoria
il porpora per le virtù spirituali rappresenta: fede, temperanza, castità,
devozione; per le virtù umane: regia dignità, liberalità,
ricompensa donore, signorilità, sovranità
il nero per le virtù spirituali rappresenta: fermezza, costanza, saviezza,
prudenza, onestà; nei tornei rappresenta la tristezza
Le Pelli sullArme si fanno risalire alluso antico di coprirsi di
pelli di animali feroci in battaglia per intimorire il nemico e sono in araldica
lErmellino ed il Vajo (simile al visone o al varo un animale che si suppone
vivesse in Africa).
LErmellino graficamente è rappresentato su fondo bianco seminato
da code nere dette moscature. Il Vajo è rappresentato su
campo azzurro (linee orizzontali) su quattro file di campanelle bianche.
ORDINE TEMPLARE
Ordine Ospedaliere di S. Maria del Tempio di Salomone in Gerusalemme. Celebre ordine cavalleresco fondato a Gerusalemme nel 1118 con compiti di assistenza. Arma antica: troncato dargento e di nero, caricato nel primo dalla crocetta patente di rossopoi modificata in: Dargento al capo di nero, alla croce latina di rosso passante con la traversa coincidente con la linea di partizione. Nel 1145 papa Eugenio III concesse allordine uno stemma assai più semplice: dargento alla croce patente di rosso scorciata. Motto: NON NOBIS DOMINE, SED NOMINI TUO DA GLORIA. Avevano un gonfalone che popolarmente era detto Boucéant (o meglio: Beau Séant). Fu soppresso dal papa per pressioni del re di Francia Filippo il Bello nel 1312 e il suo ultimo Gran Maestro, Jacques de Molay, arso vivo. I superstiti confluirono negli altri Ordini Cavallereschi: innanzitutto in quello di San Giovanni (che ebbe in cessione, formalmente, i beni dellOrdine soppresso), ma anche negli ordini Del Cristo (portoghese) e di Montesa (spagnolo).
VIDEO
NON NOBIS DOMINE - STORIA DEI TEMPLARI
RIVISTA DEL COLLEGIO ARALDICO
ContePalatino
sito a cura di Gilberto Quattrocchio e Patrizia Prodan
altri siti di Gilberto:
siti degli amici di Gilberto:
© copyright Olaf GILBERTO QUATTROCCHIO - PATRIZIA PRODAN